Randonnée del Marrone, tre percorsi per uno degli ultimi eventi della stagione

Marrone
Nel percorso della Randonnée del Marrone c'è anche la salita di Colle di Pradeboni.
Reading Time: 2 minutes

Tradizionale appuntamento a Cuneo per celebrare la castagna, uno dei più apprezzati frutti autunnali. La Randonnée del Marrone, che resta, come in passato, uno degli ultimi eventi della stagione, è in programma domenica 19 ottobre 2025. Per chiudere l’anno in bellezza si può scegliere fra tre percorsi, che hanno una “colorazione” diversa. I più allenati opteranno sicuramente per la Via Nera, 200 chilometri con un dislivello totale di 2.827 metri. Il medio, chiamato Via Rossa, si snoderà sulla distanza di 135 chilometri, il corto (Via Blu) avrà un tracciato di 68 chilometri.

Il brevetto si svolge nell’ambito della Fiera nazionale del Marrone (17-19 ottobre, piazza Galimberti, Cuneo), una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia. La partenza è unica, dalle ore 7 alle 8 dal centro sportivo NuovoCuneo, via Parco della Gioventù 1. Il percorso della Via Nera segue inizialmente il tracciato storico della Via Rossa & Via Blu, transitando da Peveragno e proseguendo verso Chiusa di Pesio. Attraverso Villanova Mondovì e Roccaforte Mondovì si affronta la salita del Colle del Mortè (km 37,4, m 710), dov’è posto il primo punto di controllo intermedio.

Al termine della successiva discesa si fa rotta verso il Colle di Pradeboni (km 46,0, m 953), dov’è posto il secondo check point. Si prosegue attraversando l’hinterland cuneese sulla SS21 e dopo Gaiola si giunge a Castelletto di Roccasparvera (km 72,9), nuovo punto di controllo. Si entra in Valgrana e prima di Pradleves, tradizionale porta d’accesso a Cima Fauniera, s’inizia l’ascesa di oltre 4 chilometri per Piatta Soprana (m 1143) e alla Madonna della Neve (km 99) si fa sosta per il check point.

A Montemale si riuniscono i percorsi della Via Nera e della Via Rossa. Si scala la facile Colletta di Rossana (m 617) e poco dopo Venasca, in Valle Varaita, si affronta una nuova asperità, la Colletta di Brondello (m 821). Prima di entrare nel centro storico di Saluzzo s’incontra, in località Castellar, il quinto controllo, mentre quello successivo è posto a 40 chilometri dal traguardo, a San Martino (m 550). Il rientro a Cuneo avviene infine attraverso San Barnaba, San Giovanni Tasnere, Boschetti di Centallo e Castelletto Stura.

Alla Randonnée del Marrone ci si iscrive online sul portale ARI-Audax (15 euro), mentre sul posto, la mattina dell’evento, la quota passa a 20 euro.

Informazioni: tel. 320 6197781 e 331 7501598