Dal 27 al 29 marzo 2026 la Fiera di Padova ospiterà la Fiera del Cicloturismo, la più importante rassegna italiana dedicata al turismo in bicicletta, evento nazionale organizzato da Bikenomist. Dopo quattro edizioni svoltesi a Milano e Bologna, la Fiera del Cicloturismo arriva in Veneto e conta di restarvi per le prossime tre edizioni, fino al 2028.
Obiettivo: hub internazionale del cicloturismo
La Fiera del Cicloturismo è un evento annuale che unisce i territori alle persone, e le persone alla bicicletta, il luogo per trovare l’ispirazione per la prossima vacanza o la prossima avventura. Operatori turistici, territori, produttori e distributori di biciclette trovano nella Fiera del Cicloturismo un luogo di confronto e networking grazie alle numerose iniziative rivolte alla formazione, l’innovazione e la crescita del settore.
La Fiera del Cicloturismo è il punto di riferimento in Italia per il mondo delle vacanze in bicicletta, e rappresenta un punto di incontro per destinazioni, tour operator, marchi di biciclette e appassionati: insieme per connettersi, condividere idee e promuovere un turismo attivo e sostenibile.
L’ultima edizione della Fiera ha registrato la presenza di 22.000 visitatori, coinvolgendo 250 espositori, 40 buyer internazionali e 25 paesi, e quest’anno si pone l’obiettivo di far crescere ulteriormente l’iniziativa. Infatti, lo sviluppo internazionale dell’evento è al centro dell’attenzione di Bikenomist, l’azienda organizzatrice.
Le dichiarazioni
«L’Italia è oggi la destinazione più desiderata al mondo per chi sceglie le vacanze in bicicletta», ha dichiarato Pinar Pinzuti, direttrice della Fiera del Cicloturismo. «Con la prossima edizione della Fiera del Cicloturismo a Padova vogliamo rafforzare questo primato, facendo crescere l’evento come punto di riferimento per gli operatori del settore: un luogo dove connettersi, lavorare insieme e costruire il futuro del turismo attivo e rigenerativo. La Fiera del Cicloturismo si posiziona a livello internazionale come il Cycle Tourism Show ed è ormai un appuntamento imperdibile per aziende private ed enti pubblici».
Pinar Pinzuti è anche membro del Consiglio di EuroVelo dell’European Cyclists’ Federation e nel 2022 ha ricevuto il World Bicycle Day Award delle Nazioni Unite, un riconoscimento per la sua eccellenza nella promozione dell’uso della bicicletta. La sua missione è incoraggiare sempre più persone a scoprire la bellezza del pedalare, ovunque.
EuroVelo è una rete composta da 17 ciclovie che attraversano l’Europa, da est ad ovest, inclusa ovviamente l’Italia, da nord a sud. La rete è in continua espansione, attualmente è composta da circa 90.000 km.
«Con l’edizione 2026 puntiamo ad avere un’alta integrazione tra turismo in bicicletta e tecnologia: nel giorno di apertura presenteremo un agente di intelligenza artificiale programmato per assistere tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo delle vacanze in bicicletta o che vogliono fare un passo ulteriore e sfidare se stessi», conclude Pinar Pinzuti.