La Fiera del Cicloturismo celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta

Fiera del Cicloturismo
La Fiera del Cicloturismo celebrerà la giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
Reading Time: 2 minutes

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta del 3 giugno, si rinnova l’attenzione sul ruolo cruciale che la bicicletta riveste per la mobilità sostenibile, la salute pubblica e la vivibilità delle città. In questo scenario la Fiera del Cicloturismo  si conferma protagonista nel racconto di un fenomeno in continua crescita: la bicicletta come simbolo di uno stile di vita consapevole, sano, inclusivo e sostenibile.

Alla guida della Fiera c’è Pinar Pinzuti, project manager di Bikenomist e membro del consiglio EuroVelo. Ama definirsi una “Cycling Brainwasher”: una persona che, con determinazione e creatività, lavora per sensibilizzare le persone per una cultura della bici che non sia solo passione, ma anche strumento quotidiano di concreto cambiamento.

Per il suo impegno nella promozione dell’uso della bicicletta per tutti a partire dalle donne e dai bambini, nel 2022 ha ricevuto il prestigioso World Bicycle Day Award delle Nazioni Unite, un premio speciale indirizzato a personaggi di spicco che si sono distinti a livello mondiale per la diffusione dell’uso della bicicletta. Proprio in questa giornata simbolica, Pinar rilancia un messaggio chiave dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: «Andare a piedi e in bicicletta non sono solo modalità di trasporto sostenibili, ma strumenti di salute pubblica, equità sociale e rigenerazione urbana».

Giornata Mondiale della Bicicletta: occasione per riflettere sulle politiche più giuste

Un recente toolkit di OMS e Nazioni Unite evidenzia infatti come camminare e pedalare siano ancora sottovalutati nelle politiche pubbliche, pur essendo essenziali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il report sottolinea anche l’urgenza di azioni concrete, visto che in Europa le vittime della strada tra pedoni e ciclisti sono in crescita.

Secondo Pinar, questa giornata rappresenta un’occasione globale per riflettere su politiche più giuste, città più vivibili e uno stile di vita più sano, trasformandosi in un’opportunità concreta per agire anche con piccoli gesti quotidiani accessibili a tutti, non solo ai ciclisti abituali.

Ad esempio: usare la bici per andare al lavoro o a scuola, condividendo il percorso sui social con l’hashtag #worldbicycleday, per ispirare altre persone a fare lo stesso; accompagnare un amico o un familiare in bici per le vie della città, aiutandolo a prendere confidenza con il traffico urbano; partecipare a una pedalata organizzata da associazioni e realtà del territorio; promuovere la mobilità ciclabile facendo pressione sull’amministrazione locale per più infrastrutture e politiche bike-friendly e chiedere al datore di lavoro di installare un parcheggio sicuro per le bici, facilitandone l’uso anche nel tragitto casa-lavoro.
 
Per maggiori informazioni: fieradelcicloturismo.it e bikenomist.com