Nuovo Sram Force AXS: peso ridotto e performance altissime

Reading Time: 6 minutes

Livello praticamente da professionisti, peso ridotto ma tutto ad un prezzo decisamente più avvicinabile dall’utente medio. Sono queste i tre elementi cardine del nuovissimo Sram Force AXS, la trasmissione di gamma medio-alta a 12 velocità che il brand americano presenta contemporaneamente a quella immediatamente successiva nel catalogo. Ci riferiamo in questo caso allo Sram Rival AXS, di cui potete vederne le peculiarità in quest’altro articolo.

L’eredità del top di gamma

Si può tranquillamente dire, senza rischio di essere smentiti, che un bel pezzo delle innovazioni che sono state introdotte recentemente con il nuovo Sram Red in parte le troviamo anche qui. Certo, riviste e corrette anche per questioni di prezzo finale, ma i concetti ci sono tutti.

Sram Force AXS

L’approccio di Sram è stato quello di rinfrescare il gruppo che maggiormente incontra i gusti (e ovviamente anche le tasche…) del classico “utente medio”. Alzandone ulteriormente il già consistente livello tecnico, ma anche andando incontro alle richieste del mercato. Che non sono solamente legate ai prezzi più contenuti, ma anche a una maggiore durabilità. Lasciando poi immutate le altre caratteristiche, a partire dalla componente elettromeccanica e dal software (o meglio, dalla App) di gestione.

Iniziamo allora dai comandi al manubrio, la cui ergonomia richiama proprio quelle del Red. Il materiale con il quale viene realizzata la leva è il carbonio, la forma ricalca l’ergonomia del Red, concretizzatasi dopo tanti feedback da parte dei tester. I quali hanno individuato un compromesso (quello che vedete qui) in grado di andarsi a “sposare” ogni tipo di mano.

Aggiornati i supporti in gomma della zona superiore, è stato aggiunto il cosiddetto “bonus button” che è configurabile a piacimento nell’ecosistema di cambiata wireless AXS. E frontalmente c’è anche la possibilità di avere accesso alla vite di regolazione del reach, per una personalizzazione ancora maggiore della presa nell’azionare il circuito idraulico dei freni.

I due deragliatori dello Sram Force AXS

Visto che permane l’architettura AXS che già conoscevamo, i due deragliatori rimangono dunque wireless con batteria esterna rimovibile. Con i due comandi al manubrio che dialogano con loro alimentati da una semplice pila a bottone.

Sram Force AXS

Il deragliatore anteriore presenta una gabbia più stretta e quindi è in grado di essere più veloce nella cambiata nel suo complesso, grazie ad un movimento più corto a livello di spazio, che si traduce in meno tempo occorrente nel passaggio da una corona all’altra. Anche sotto sforzo intenso.

E’ compatibile con le combinazioni 50-37, 46-33 e 48-35. Quest’ultima è stata la vera “rivelazione” degli ultimi anni, accolta inizialmente con il consueto sospetto ma poi, abbinata a cassette che partono dal 10, invece molto utile e variegata. Perfetta sostanzialmente per la categoria di utilizzatori che andranno a sceglierlo per la propria bicicletta.

Il cambio posteriore dello Sram Force AXS è più leggero (meno 12 grammi), più veloce e funziona indistintamente con cassette dal 10-28 al 10-36. Rispetto alle precedenti versioni ha una nuova gabbia più leggera e realizzata in composito, una puleggia più grande (la celebre X-Sync) per migliorarne l’efficienza. E soprattutto è unico, quindi utilizzabile sia in una configurazione di doppia che per monocorona.

Le guarniture dello Sram Force AXS

Le versioni di guarnitura dello Sram Force sono diverse. La classica doppia presenta una caratteristica richiestissima dal mercato, e ci riferiamo alla possibilità di sostituire le corone del modello a filetto con un tool specifico, una cosa sempre vista nell’ottica della durabilità. Che si aggiunge alle corone sostituibili in modalità direct mount. Le pedivelle sono in carbonio, e sotto questo punto di vista non ci sono stati ulteriori upgrade visto che il materiale è già di suo eccellente.

Considerato il livello comunque alto di questa trasmissione, ci sono le versioni con misuratore di potenza integrato, sia integrato nello spider che anche con potenziometro situato solamente a sinistra, sempre integrato ma stavolta nel perno. Costi differenti per dare dunque maggiore scelta a chi pedalerà. O anche, come nella foto qui sotto, senza alcun rilevatore per chi invece non ne vuol sentir nemmeno parlare di watt.

Sram Force AXS

Le versioni di corone sono come accennato 46-33, 48-35 e 50-37, mentre le pedivelle sono disponibili nelle lunghezze 160, 165, 167,5, 170, 172,5 e 175 millimetri. Non è certo da escludere, considerata la “rincorsa verso il basso” delle pedivelle stesse, anche una futura 162,5 che completerebbe definitivamente la scala. Staremo a vedere…

In gamma ci sarà anche una guarnitura Force 1, che si abbina alle corone aerodinamiche 1x con dentature da 44 a 50, per bici da crono e da triathlon.

Le altre parti dentate dello Sram Force AXS

Forti della tecnologia X-Range, che garantisce una gamma di rapporti maggiormente ampia e una successione più fluida tra i pignoni, le cassette dello Sram Force AXS sono quattro, tutte ovviamente a 12 ingranaggi. Le dentature sono 10-28, 10-30, 10-33 o 10-36. Tutte compatibili con qualsiasi combinazione di corone anteriori.

Sram Force AXS

La realizzazione è “full pin” per una durata nel tempo e peso inferiore, e in finitura nichelata. Si abbinano alla nuova catena del Force, più leggera, più resistente e anche più durevole nel tempo. Troviamo la tecnologia Flattop che peraltro è compatibile con tutte le cassette Sram da strada 12 velocità e da gravel a 13 velocità. E disponibile, per chi lo gradisse, anche in finitura porpora…

I freni

Nel Red avevamo individuato nei freni il miglior improvement tra tutti quelli che la nuova variante del top di gamma, introdotta un anno fa, aveva lasciato intravedere. Nel Force si è cercato in parte di portare quanto di meglio di quella tecnologia. Troviamo allora i rotori Paceline, che sfruttano l’elegante disegno dei gruppi AXS da strada.

La pista frenante ventilata è progettata per offrire una frenata fluida e silenziosa, e un peso leggero garantito dal supporto centrale in alluminio che gli permette di limare 20 grammi rispetto alla generazione precedente.

1×13, ovvero la variante XPLR

Tra i professionisti è stata addirittura utilizzata per le Classiche. Ci riferiamo alla trasmissione Sram Red AXS XPLR, una versione monocorona puro inizialmente pensata per il gravel (dove funziona in maniera perlomeno eccellente), ma che in ambito road è tutt’altro che da disdegnare.

Sram Force AXS

La variante 1×13 è stata dunque riportata anche nel Force e nel Rival, dove addirittura ha persino maggiore ragione di essere. Basterebbe pensare a tutte quelle biciclette “endurance” dalla larghissima tolleranza per le coperture. Volendo anche gravel da uso stradale, che richiamano quasi automaticamente ad una trasmissione ancor più semplificata. E sotto questo punto di vista Sram, nel corso degli anni, ci ha abituato apparentemente a “togliere” per, in verità, aggiungere.

Nel Force il cambio posteriore della serie XPLR è di tipo full mount. Quindi senza nessuna limitazione di utilizzo e anche senza nessuna vite di registro. Si posiziona, si stringe il bullone e si può praticamente partire. Serve ovviamente un telaio con forcellini UDH, o eventualmente il relativo adattatore.

Il componente principale della variante XPLR è pensato per essere in tutto e per tutto resistente. E a pensarci la grande innovazione in tal senso è che le parti sono sostituibili in caso di urto accidentale, caduta, rottura. Lavora come detto con le catene Flattop e con la cassetta 10-46 a 13 velocità, che vediamo nella foto qui sopra.

La guarnitura monocorona, a innesto diretto e con corone aero (eventualmente) disponibili a dentatura 44 e 46, pesa 40 grammi in meno di quelle standard. Le corone invece tradizionali vanno dalla 38 alla 46, con scarti di due denti.

Sram Force AXS

Pesi e prezzi del nuovo Sram Force AXS

Andiamo allora a definire i pesi. La versione dello Sram Force AXS a doppia corona e dotata di power meter pesa 2.776 grammi, che sono 183 in meno della precedente generazione. Nella variante XPLR il dimagrimento è meno accentuato: sono comunque 84 i grammi tolti per un totale di 2.686 alla bilancia.

Chiudiamo questa carrellata con i prezzi al dettaglio. Lo Sram Force AXS nella versione 2x con misuratore di potenza costa 2.823 euro, 400 in più di quella con guarnitura standard che costa 2.423 euro. Anche per la versione XPLR c’è la distinzione con o senza powermeter. Nel primo caso costa 2.345 euro, nel secondo 2.135 euro.

Per informazioni: www.sram.com