Eurobike, tra gravel e bikepacking spazio alle grandi avventure

Eurobike
Mancano solo due settimane all’edizione 2025 di Eurobike.
Reading Time: 3 minutes

Grandi protagoniste di Eurobike 2025 saranno (anche) le bici gravel. I dati di mercato dell’Industria Ciclistica Tedesca (ZIV) per il 2024 parlano da soli: lo scorso anno, le bici gravel hanno rappresentato una quota di mercato del 6,5% del totale. Un numero enorme, considerando che nel 2021, anno del coronavirus, dove la bici ha avuto il suo vero exploit, la bici da strada e la gravel bike insieme rappresentavano solo il 5%, secondo ZIV. Da allora, le vendite di biciclette hanno guadagnato slancio. La gravel bike a pedalata assistita non riesce a tenere il passo, ma dimostra di avere un successo doppio rispetto alla sua controparte elettrica da strada.

Ruote per affrontare ogni ostacolo

La caratteristica più importante della gravel sono le ruote. Negli ultimi anni, importanti produttori come Schwalbe e Pirelli hanno accettato la sfida di sviluppare la ruota gravel perfetta per questo specifico utilizzo. Ruote robuste con tasselli a basso profilo per l’asfalto e il sottobosco, che raggiungono i loro limiti solo nel fango più intenso. Inoltre, il manubrio da corsa presenta una posizione più ribassata e comoda, con almeno tre posizioni di presa che offrono un’enorme varietà ergonomica.

L’importanza dell’aerodinamica a Eurobike 2025

L’aerodinamica sta determinando sempre di più il design. Uno dei motivi è la nuova categoria Race Gravel. L’anno scorso sono stati sviluppati nuovi format da gara, dalle cronometro su gravel alle estenuanti gare di più giorni. Cavi e tubi flessibili sono inseriti nell’attacco manubrio, nel telaio e nella forcella, il che non solo crea un aspetto pulito, ma migliora anche ulteriormente l’aerodinamica. Inoltre, le bici presentano rapporti più veloci e cerchi ad alto profilo con valori aerodinamici pari a quelli delle bici da strada. Le bici gravel classiche, orientate all’avventura, sono sempre più equipaggiate con monocorona. Con 11, 12 o 13 rapporti e un’ampia gamma di rapporti, il risultato è un’ampia capacità di salita, sebbene con meno incrementi di precisione del rapporto.

Gran parte di tutto ciò si potrà vedere a Eurobike 2025 in una novità insolita: la Superfast dello sviluppatore di materiali compositi Bike Ahead, una delle poche fucine di carbonio in Germania. La bici gravel è stata sviluppata con il supporto della comunità gravel, che ha condiviso tramite i social media la propria visione del design ideale per un’eccellente bici da corsa gravel. Telaio e forcella sono stati creati in questo modo e si sono concretizzati in numerosi nuovi brevetti e in un design accattivante. La Superfast è quindi una bici con numerose soluzioni personalizzate per gli appassionati, costruita in Germania e con un’impronta di carbonio degli pneumatici notevolmente ridotta.

Bici gravel elettriche per tutti

Per chi cerca quella fluidità in più sulla ghiaia, ci sono le bici gravel elettriche, che forniscono energia aggiuntiva senza compromettere la semplicità tecnica della bici. La nuova Grid e:Light dell’azienda austriaca Simplon raggiunge questo obiettivo grazie al motore TQ quasi invisibile al posto del movimento centrale. Grazie al peso ridotto del sistema infatti, viene utilizzato solo quando necessario.

Molti produttori intendono entrare in questo settore, tra cui il produttore di biciclette speciali Brompton. L’azienda londinese ha recentemente rilasciato una nuova versione della sua straordinaria bicicletta pieghevole, con piccole ruote gravel da venti pollici e un ampio manubrio MTB. Allo stesso modo, anche l’industria del turismo ha scoperto le strade sterrate e le sta integrando intensamente nei suoi pacchetti di viaggio.

A Eurobike anche il bikepacking

Le bici gravel invitano a partire e basta: non importa dove vi porti il ​​viaggio, siete sempre sul mezzo giusto. Il concetto di bikepacking si basa su soluzioni di trasporto e sui numerosi accessori e attrezzature per il pernottamento e la vita all’aria aperta. Il termine bikepacking si riferisce a piccole borse per telaio, manubrio, reggisella e forcella. Queste contengono l’essenziale, dal kit di ricambio alla micro-moka, e così si può partire per il primo pernottamento. Le soluzioni per le borse, oggi, autenticamente high-tech. Cyclite presenterà una serie completamente nuova alla fiera 2025; le borse Nano sono estremamente leggere e dalla forma aerodinamica.

Strade secondarie

I Gravel Talks di Eurobike 2025 dimostrano quanto gli appassionati di bici stiano già “pensando in termini di gravel”. Con interlocutori diversi, l’esperto di gravel e bikepacking Gunnar Fehlau modererà quattro sessioni di discussione di 45 minuti su argomenti come: avventuroso o ben organizzato, come mi approccio al gravel e al bikepacking? Quanta tecnologia avanzata è davvero necessaria? Di quanti social media ha bisogno la comunità gravel? Questo avverrà a Eurobike venerdì 27 giugno dalle 13:00. Questo 2025 vedrà anche la nuovissima Bike Adventure Area, che integra gli accessori per gli amanti dell’avventura gravel nel più ampio contesto di Bici-Sport-Viaggi. Qual è il sistema di sacco a pelo all’avanguardia oggi? Ed esiste davvero una macchina per caffè espresso che possa entrare anche nella mia borsa da telaio? Tutte le risposte a Eurobike 2025.