Galfer è uno dei marchi leader per la produzione di dischi per Mtb, ma ha da poco lanciato il suo prodotto di punta anche per il settore strada. E non poteva che portare il nome di uno dei modelli che hanno reso famosa l’azienda spagnola nel fuoristrada. Si chiama Shark Road ed è stato sviluppato insieme agli atleti del Lotto Cycling Team.

Disco leggerissimo, prodotto completamente a Barcellona. I pesi partono da soli 91 grammi ed è disponibile in due diametri, da 160 e 140 millimetri. Gli ingegneri Galfer hanno ottimizzato gli aspetti chiave come la rigidità laterale, la modulazione della frenata e la dissipazione del calore.
È un disco in due pezzi con lo standard centerlock. Il nucleo del disco è lavorato a CNC in alluminio 7075-T6, un materiale di grado aerospaziale, con trattamento termico. La superficie dell’adattatore è poi stata alleggerita tramite un software che utilizza l’intelligenza artificiale per togliere tutte le parti in eccesso che non servono strutturalmente al disco.

Il disco è tagliato a laser e presenta uno spessore di 1.8 millimetri, maggiore rispetto ad altri competitor sul mercato. E l’iconico design Wave della pista frenante, che è in acciaio inossidabile temprato. Doveva essere resistente alle alte temperature, ma allo stesso modo doveva fornire una frenata modulabile e potente. All’interno della pista sono presenti le famose “pinne” che caratterizzano lo Shark. Questo non è un vezzo estetico, ma aiuta la dissipazione del calore del disco stesso in frenata. Il disco è forato (e quindi alleggerito) in senso longitudinale, per evitare il consumo eccessivo della pastiglia.
È già disponibile sul mercato.
Informazioni: galfer.eu/it