Grandi festeggiamenti in vista per il Passo dello Stelvio. Il valico più amato dai ciclisti celebra nel 2025 il bicentenario dall’inaugurazione della strada che porta al valico. E la ricorrenza coincide con il quarantesimo compleanno di Re Stelvio (13 luglio), la manifestazione ciclo amatoriale di grande successo che richiama ad ogni edizione migliaia di ciclisti (furono 2.600 nel 2024) da tutt’Europa e da tutto il mondo pronti a sfidare se stessi su un percorso immerso in uno dei paesaggi più spettacolari delle Alpi.
E non è tutto. I festeggiamenti si estendono al ventesimo anno di partnership del tradizionale evento valtellinese con l’azienda Mapei. Fu nel 1985 che l’US Bormiese, con la collaborazione dell’azienda di Giorgio Squinzi, propose per la prima volta una gara di salita verso la Cima Coppi, quella Re Stelvio Mapei che è diventata ormai molto più di una semplice gara. È una giornata di sport e di celebrazione della passione condivisa per il ciclismo. Si svolge sul versante occidentale del Gigante dell’Ortles, quello valtellinese, 21 chilometri per un dislivello di 1533 metri, 40 tornanti, pendenza media del 7,3% e punte fino al 12%. Una sfida senza soste. Lo Stelvio è inesorabile. L’ascesa avviene nel più totale silenzio della montagna, perché la strada viene chiusa, per l’occasione, al traffico motorizzato, un silenzio interrotto soltanto dagli incitamenti del pubblico e dai festosi punti di
Lo scorso anno fu abbattuta per la prima volta la soglia dei 60 minuti. Il lecchese Mattia Gaffuri è riuscito a completare la scalata sotto l’ora (59’26” il suo tempo), polverizzando il record precedente che apparteneva al friulano Alessandro Magli (1h02’25”) e risaliva all’ormai lontano 2007.
La strada dello Stelvio spegne 200 candeline
Anche quest’anno la sfida sulla bicentenaria strada disegnata da Carlo Donegani si svolge in piena estate, domenica 13 luglio, con partenza da Bormio. I primi a prendere il via, alle ore 8.50, saranno gli iscritti al aduno cicloturistico non competitivo per biciclette a pedalata assistita. Alle 9 inizierà la gara per i podisti, una mezza maratona di 21 chilometri. La partenza della 40ª edizione di Re Stelvio-Mapei avverrà in due fasi: alle 9.15 toccherà alle donne, alle 9.30 agli uomini. L’ultima bandierina dello start ad abbassarsi sarà quella del Memorial Aldo Sassi. E’ la scalata dello Stelvio aperta a tutti, tesserati e non tesserati, in compagnia di celebrità dello sport.
Il Passo dello Stelvio dovrà essere raggiunto, per tutti, entro le ore 13.30. Le premiazioni si svolgeranno con inizio alle ore 16.
Fino al 31 maggio 2025 la quota di partecipazione è fissata in 50 euro (online sul sito ufficiale Iscriviti | Re Mapei Stelvio 2025 oppure presso la sede dell’US Bormiese, via Manzoni, Bormio). Mentre dal 1° giugno al 10 luglio passerà a 60 euro. L’iscrizione comprende tanti servizi. Maglia ufficiale Re Stelvio Mapei (che i partecipanti sono invitati ad indossare), servizio bag drop indumenti, servizio di cronometraggio, ristori intermedi e all’arrivo, pasta-party finale, foto-ricordo, attestato di partecipazione e medaglia-ricordo. Tetto massimo di 3.000 partecipanti.
Sito ufficiale: Re Stelvio Mapei 2025
Informazioni per hotel: tel. 0342 903300, booking@bormio.eu, www.bormio.eu