Il Lazio chiude i brevetti del 2023 andando sulla Via del Mare

Tempo di lettura: 2 minuti

La Via del Mare è l’ultimo brevetto laziale del 2023. Si corre domenica 15 ottobre su due distanze, 200 e 120 chilometri. È organizzata da Anagni Ciclismo e avrà partenza ed arrivo a Carpineto Romano. Tutto l’itinerario si snoda nell’entroterra regionale, mentre il mare, ovviamente il Tirreno, sarà raggiunto a Sperlonga, a metà percorso. Il tracciato sarà caratterizzato da continui cambiamenti di paesaggio. Un bel viaggio sta storia e ambiente, passando dalla montagna al mare, dalle colline ciociare all’Agro pontino.

Il “via” dunque da Carpineto Romano (ore 7-8), piccolo centro alle pendici dei Monti Lepini. Pochi chilometri e si entra subito in provincia di Latina, con una leggera salita di 4 chilometri seguita da una lunga discesa di 20 chilometri fino ad arrivare davanti agli scavi archeologici di Priverno. Si prosegue in pianura attraversando Amaseno, cittadina del Frusinate famosa per l’allevamento di bufale dalle quali si ricavano latte e prodotti caseari di eccellenza. Una leggera salita di un chilometro porta al bivio di Castro dei Volsci, paese dove nacque Nino Manfredi e dove si dividono i percorsi: il corto svolta a sinistra in direzione Ceccano, mentre il lungo svolta a destra in direzione Vallecorsa, città dell’olio di oliva Doc, altra eccellenza locale. Si lascia la Ciociaria e si prosegue in discesa verso la pianura pontina attraversando Lenola e Fondi fino ad arrivare sul mare in prossimità di Sperlonga, la “perla del Tirreno”, sede del primo controllo da cui si potrà ammirare in tutta la bellezza della cittadina con una vista sulle famose grotte di Tiberio.

Si lascia la Riviera di Ulisse e si riprende in salita percorrendo la panoramica per Itri, ai margini di ampi uliveti, sino ad arrivare all’incrocio per il santuario della Madonna della Civita e imboccare la discesa per Campodimele. Si ritrova la pianura in direzione Pastena, conosciuta per le grotte che portano il suo nome, poi inizia qualche breve saliscendi fino a Castro dei Volsci, sede del secondo check point con ristoro. Una successiva discesa porta a Ceccano, quindi uno scorrevole tratto di pianura durante il quale si attraversano Patrica, Supino, Morolo, Sgurgola e Montelanico. L’ultima asperità del percorso è quella che conduce al traguardo di Carpineto Romano.

Sono aperte le iscrizioni online e la stessa quota (15 euro) sarà valida anche i ritardatari che si iscriveranno in loco il giorno dell’evento.

Informazioni: tel. 3389529858, anagniciclismo@gmail.com