La “Gran Fondo cicloturistica del Mugello – percorso permanente” (GFM) si colloca in un progetto ben più ampio della manifestazione stessa. Stiamo parlando del “Mugello in Bike”, un progetto in fase di rinnovamento, che prevede la registrazione della propria performance grazie ad una “carta di viaggio” e al proprio smartphone.
Il percorso permanente GFM si sviluppa su quello della tradizionale Gran Fondo omonima, la GF del Mugello “La Via del Latte”.
L’idea è nata da un’iniziativa degli organizzatori della manifestazione, la ASD Mugello Toscana Bike, in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. L’intento è quello di creare un percorso stabile che si possa pedalare in autonoia ed in qualsiasi periodo dell’anno.
Il percorso è disegnato su una lunghezza di 120 chilometri ed un dislivello di circa 2.300 metri da percorrere in una serie di tappe. Nel punto di partenza andrà timbrata la “carta di viaggio” così come negli altri quattro punti del percorso così da attestare l’avvenuto passaggio.
All’arrivo, dopo aver apposto l’ultimo timbro, verrà consegnato a tutti uno speciale premio.
Ogni ciclista sarà libero di intraprendere questa esperienza in qualsiasi momento dell’anno voglia tenendo però conto che nel periodo autunnale ed invernale andranno comunque raggiunte vette oltre i 1.000 metri di quota.
Lungo tutto il percorso sono presenti strutture di ristorazione e ricettive per ospitare chi intenda coprire il tracciato in più giorni.
Vediamo dove andranno apposti i vari timbri sulla “Carta di viaggio”:
1) Il primo timbro andrà apposto appunto alla partenza dal Comune di Scarperia e San Piero nel fondovalle per poi costeggiare il lago di Bilancino e salire verso il passo della Futa.
2) Il secondo timbro andrà apposto in località Monte di Fò.
3) A Fiorenzuola verrà apposto il terzo timbro.
4) Poi direzione Palazzuolo sul Senio, meta per l’apposizione del quarto timbro.
5) Si sale verso il passo del Paretaio e quello della Sambuca, si raggiunge una posizione panoramica dalla quale lo sguardo si distende nella piana romagnola, per poi tornare al punto di partenza, a Scarperia.
Importante da capire che l’evento è un’escursione libera per cui si dovrà rispettare il codice della strada in piena autonomia e pedalare con prudenza.
Per ulteriori informazioni, www.mugellotoscanabike.it