
La salita regina della 5 Mila (250 chilometri), quella di Sassotetto (13 chilometri con pendenza media del 7,4% e massima del 12%) sarà affrontata dai campioni nella tappa di venerdi 10 marzo della Tirreno-Adriatico. Il traguardo sarà posto proprio in cima al Valico di Santa Maria Maddalena, dove due anni fa, in occasione della prima edizione della 5 Milan, era stato posto, alla presenza di Vincenzo Nibali, il monumento a ricordo del compianto Michele Scarponi.
La 5Mila, con il suo percorso da 250 chilometri, è uno dei più impegnativi eventi ciclistici italiani. E’ un continuo susseguirsi di colline, alle quali s’aggiungono due importanti salite, quella appunto di Sassotetto/Valico di Santa Maria Maddalena e quella del Monte San Vicino. Si tratta di due asperità che vanno affrontate con saggezza e con tenacia. In cima i partecipanti saranno accolti da due fantastici ristori per rifocillarsi alla grande.
“Sarà interessante vedere come affronteranno il Sassotetto i professionisti – osservano gli organizzatori – e quali rapporti useranno. Sarà probabilmente la tappa decisiva della Tirreno-Adriatico e anche i campioni faranno fatica e avranno le gambe stanche, ma la soddisfazione di raggiungere la cima è sempre superiore alla voglia di mollare, siamo ciclisti!”
La prossima edizione della 5Mila avrà tre percorsi (250 km, 115 km e 80 km) e si disputerà il 24 settembre prossimo con partenza e arrivo a Porto Recanati. Già aperte le iscrizioni sul portale ENDU: ENDU Iscrizioni online