La Randonnée GranMilàn si avvicina… E il percorso è tutto nuovo

La Randonnée GranMilàn percorrerà scenari suggestivi dell'Oltrepò
Tempo di lettura: 2 minuti

La versione 2023 della Randonnée GranMilàn si presenta quasi completamente rinnovata. Senza dimenticare le tranquille strade di campagna, la SC Genova 1913, che organizza l’evento, ha deciso infatti di regalare ai partecipanti un diverso cocktail di paesaggi e scorci caratteristici dell’Oltrepò Pavese, acceso dai colori di inizio primavera, tanto da indicare anche nel roadbook i castelli che verranno toccati o sfiorati dai percorsi. 

L’appuntamento con la GranMilàn è per domenica 19 marzo a Lacchiarella, pochi chilometri a sud della metropoli. La distanza da percorrere è di 200 chilometri, il brevetto è logicamente valido come prova di qualificazione per la Parigi-Brest-Parigi. Il restyling non ha coinvolto il primo troncone dell’itinerario, che resta fedele alla tradizione, tutto pianeggiante, con il classico passaggio accanto alla Certosa di Pavia, con un breve sterrato, l’unico rimasto sui due tracciati per stradisti, e con l’attraversamento del Ponte Coperto di Pavia, al quale si arriva evitando il pericoloso pavé del centro storico ma seguendo la ciclabile lungo il canale..

Il percorso della Randonnée GranMilàn

La seconda porzione, una volta superato il Po nei pressi di Casteggio, è caratterizzato da continui saliscendi tra le colline coltivate a vigneti. Il punto più lontano dal via corrisponde al borgo medievale di Varzi, che è anche punto di partenza della salita più lunga della giornata, quella che porta a Pietragavina. Dopo avere invertito la rotta, si prosegue tra boschi e colline verso Montecalvo Versiggia e Santa Maria della Versa, per poi ritrovare il Po, che viene attraversato mediante l’inedito Ponte di Spessa.Tutta la parte restante è di nuovo in pianura, sempre su strade secondarie, evitando però il passaggio da Pavia. 

Il dislivello positivo complessivo è di circa 2.200 metri, distribuiti su cinque brevi salite più quella di Pietragavina, tutte nella parte centrale del percorso. Sono previsti due controlli intermedi con ristoro a Varzi (km 89) e a Montecalvo Versiggia (km.127). L’organizzazione si riserva la facoltà di allestire un punto di controllo a sorpresa. Presso trutti i checkpoint (compresi partenza/arrivo) sono posizionati dei QR Code che dovranno essere inquadrati dal partecipanti con lo smartphone per registrare e trasmettere il proprio passaggio. 

Chi non parteciperà al brevetto 200 chilometri potrà scegliere tra altre due versioni della GranMilàn: una per stradisti (130 chilometri per 1.000 metri di dislivello totale), una per Gravel (94 chilometri con un dislivello di 350 metri). Per la 200 e la 130 è prevista una partenza unica, dalle ore 7.30 alle 8.30, da Lacchiarella, Cascina Cornasco (SP40), a poca distanza dal casello autostradale di Binasco (A7). Dalla stessa location prenderà il via dalle 9 alle 9.30 la prova off road.

Quota di partecipazione di 15 euro (online) per tutti i percorsi. Iscrizioni anche il mattino prima della partenza a 20 euro.  

Informazioni: tel. 338 6540815, info@genova1913.it 

Sito ufficiale: Programma GranMilàn | La GranMilàn (genova1913.it)

Facebook: Sport Club Genova1913 – Milano | Milan | Facebook