GranMilàn, una randonnée adatta a tutti: ritrovo a Lecchiarella

La GranMilàn partirà a Lecchiarella, grosso centro della cintura meridionale della città
Reading Time: 2 minutes

Quarta edizione della GranMilàn in programma domenica 19 marzo. Un evento poliedrico rivolto sia agli stradisti che agli amanti dell’off road, che anche quest’anno otterrà un grande successo di partecipazione. Il nome dato alla randonnée deriva dal fatto che parte ed arriva alle porte di Milano, a Lacchiarella, grosso centro della cintura meridionale. I percorsi, tre, si sviluppano dalla metropoli all’Oltrepò pavese. La 200 chilometri fissa il punto più distante dal “via”, nonché quello elevato, sul Passo del Penice, 1149 metri, al confine tra la Lombardia e l’Emilia Romagna. Si attesterà invece un po’ meno a sud il giro di boa del percorso ridotto, 120 chilometri, che invertirà la rotta a Montecalvo Versiggia, tra le colline oltre padane votate alla produzione di pregiati vini. L’opzione riservata alle Gravel (95 chilometri) sarà più scorrevole, disegnata in buona parte tra i campi della Pianura padana, con un tracciato che per due terzi si snoda su sterrato.

La GranMilàn toccherà anche il Piacentino

Il lungo prevede un troncone extraregionale. Completata la scalata del Penice, infatti, i randonneurs entreranno nel Piacentino percorrendo la  Val Tidone. Il rientro in Lombardia avverrà tra Nibbiano e Pometo. Il Passo del Penice sarà la salita più importante della giornata, ma l’itinerario (dislivello complessivo di 2.397 metri) prevede qualche altra asperità altimetriche, tra cui lo strappo di Fortunago (km. 65), poco più di un chilometro al 13%. Il percorso non è frecciato. Sono previsti due check point intermedi con ristoro (Montecalvo e Passo Penice) per il “lungo”, uno per il “corto” (Montecalvo) e uno per il “Gravel” (Morimondo).

Partenza differenziata per le tre versioni della GranMilàn. I primi a prendere il via dalla Cascina Coriasco (SP40) saranno i partecipanti alla 200 chilometri, che dovranno salire in sella tra le ore 7.30 alle 8. Dalle 8.15 alle 8.45 partirà la 120, mentre le Gravel si muoveranno dalle 9 alle 9.30.

Con l’iscrizione online (chiusura venerdì 17 marzo) la quota di partecipazione è di 15 euro (per tutti i percorsi), mentre per chi si iscriverà sul posto il costo sarà di 20 euro.

Informazioni: tel. 335 8107148, info@genova1913.it