Uno dei più affascinanti brevetti di metà primavera è “La Mille di Oriani”, ispirata al viaggio che nel lontanissimo 1897 venne affrontato in bicicletta dallo scrittore Alfredo Oriani, un vero pioniere del cicloturismo. In programma sabato 14 e domenica 15 maggio, la prova si sviluppa in realtà sulla distanza di 600 chilometri, ma comprende diversi tratti che furono percorsi 125 anni fa.
Partenza e arrivo sono nel cuore della Romagna, a Casola Valsenio (ore 6-6.15, località Cardello), l’itinerario consiste in un ampissimo anello da percorrere in senso orario. Oltre la metà del tracciato si snoda in territorio toscano. Il dislivello è notevole (6.500 metri) perché si vanno ad affrontare cinque importanti salite appenniniche: Passo del Carnaio (776 metri), Passo dei Mandrioli (1173), Santuario della Verna (1128), Valico di Gargonza (560) e Passo della Collina (932). A questi si aggiungono numerosi tratti vallonati. Scoprite con noi su quicicloturismo tutti i dettagli del programma e come iscrivervi.
La Mille di Oriani, il percorso: vale come qualificazione alla Parigi-Brest-Parigi 2023
La Mille di Oriani è valida anche come brevetto di prequalificazione alla Parigi-Brest-Parigi 2023. Il roadbook ufficiale sarà divulgato pochi giorni prima dell’evento, ma dovrebbero essere confermati i 6 punti intermedi di controllo, alcuni di essi abbinati al ristoro. In uno di questi vi sarà possibilità di dormire. Nella serata di venerdì 13 sarà organizzato un briefing nel corso del quale sarà descritto tutto il percorso e i randonneurs potranno porre i loro quesiti all’organizzazione. Al termine ci sarà una cena, facoltativa, a prezzo convenzionato.
Contesualmente si svolgeranno altre tre prove ciclistiche. Prenderanno il “via” sabato 14, alla stessa ora, la randonnée “Dante e il Casentino”, 300 chilometri con 5.000 metri di dislivello, e la “Gypsum Romagna Bike”, nuovo brevetto per Gravel e mountain-bike, 215 chilometri con molti tronconi sterrati tra colline, boschi, vigneti, calanchi e borghi medievali. Domenica mattina sarà invece il turno di una cicloturistica sulla distanza di 60 chilometri, con partenza dalle ore 7.30 alle 8.30.
Quote di iscrizione (online sino all’11 maggio): La Mille di Oriani 50 euro; Dante e il Casentino 35 euro; Gypsum Romagna 30 euro. Riduzioni per possessori dell’ARI Card. Per la cicloturistica ci si può iscrivere sia online (10 euro) che in loco (15 euro).
Informazioni: tel. 3492136654, graziano.foschi@studio.unibo.it