La conferma della tappa italiana alla data del 17 ottobre arriva direttamente dal c.o. della GFNY che dal 1° aprile, come da regolamento ha adeguato le quote di iscrizione su tre diverse tipologie di pacchetti (Base, VIP e Training Camp).
Il tracciato
Il percorso è unico lungo 110 Km e 1.972 mt di dislivello. Molto nervoso e vario, si inerpica sulle bellissime colline senesi attraversando tre settori di sterrato, gli stessi che hanno affrontato i professionisti alle Strade Bianche. La partenza dopo qualche chilometro sarà in discesa e l’arrivo in salita a Montepulciano. Si attraversano gli abitati di Torrita di Siena, Castelmuzio, Montisi, San Giovanni d’Asso, Torrenieri e chiudere il cerchio nuovamente a Torrita di Siena.
![](https://www.quicicloturismo.it/wp-content/uploads/2021/03/Immagine-del-31-03-21-alle-16.45-1024x255.jpg)
E’ un evento dove non sono richieste particolari tipologie di mezzo. Si può gareggiare con una comune bici da strada o con una gravel bike.
Pacco gara, medaglia e… Training Camp
La maglia ufficiale GFNY Italia, prodotta e cucita in Italia, è inclusa nel pacco gara dell’evento, e deve essere indossata dall’inizio a fine gara previa esclusione dalla GF. In questo modo le scorte tecniche, la polizia e tutti i mezzi di soccorso sapranno identificare gli atleti e saranno in grado di fornire la giusta assistenza. Alla fine dell’evento ogni corridore sarà premiato con la medaglia ufficiale GFNY Italia. Tutti i corridori che parteciperanno a tre corse GFNY del circuito GFNY World Championship, riceveranno la medaglia 3X Finisher o quella di 10X finisher in caso di dieci prove concluse in giro per il mondo .
Per i più esigenti invece c’è anche il training camp dove gli appassionati potranno sfruttare l’evento per qualche giorno di vacanza e allenamento in Toscana con uscite quotidiane calibrate in base al livello di tutti. E’ possibile visionare il pacchetto completo e il programma del training camp sul sito italia.gfny.com/camp/.