Gran Milàn Oltrepò, il 19 ottobre sei percorsi tra strada e gravel

Gran Milàn
La randonnée Gran Milàn Oltrepò si svolgerà domenica 19 ottobre.
Reading Time: 2 minutes

Questa volta si chiude davvero. La stagione. Ma alla grande. Anzi, alla Gran Milàn, che per l’ultimo appuntamento del 2025 manda in onda la sua versione Oltrepò, all’ottava edizione. Almeno per gli stradisti l’evento organizzato domenica 19 ottobre dalla SC Genova 1913 mette la parola fine ad una lunga stagione. Si parte, per l’occasione, dalla cintura meridionale di Milano e ci si spinge al di là del Po, pedalando tra le colline, i vigneti e i suggestivi borghi del Pavese. Ma i percorsi sono ben sei, la metà per gli stradisti, l’altra metà per gli amanti dell’offroad. Due ventagli che danno la possibilità di partecipare ad ogni categoria di ciclisti.

Il percorso principale della Gran Milàn Oltrepò si snoda sulla distanza di 200 chilometri, quelli ridotti si limitano rispettivamente a 140 e 70 chilometri. Per le versioni gravel i tracciati misurano 130, 90 e 50 chilometri, su sentieri e strade bianche tra la campagna e i corsi d’acqua, con brevissimi tratti asfaltati.

Si parte dal campo sportivo comunale di Lacchiarella (via Dante), grosso comune a pochi chilometri da Milano. Per i quattro percorsi più lunghi il via è dalle ore 7 alle 8; per i due corti dalle 9.15 alle 9.45. L’itinerario principale transita nella parte iniziale da Pavia, attraversa il fiume Po dal Ponte della Becca e si sviluppa poi tra le più suggestivi villaggi della collina pavese, come Montecalvo Versiggia, Zavattarello, Montù Beccaria e Santa Maria della Versa. Le principali difficoltà altimetriche sono tutte concentrate nell’Oltrepò. L’ultima porzione, per far rientro alle porte di Milano, è invece totalmente pianeggiante.

Le iscrizioni alla Gran Milàn Oltrepò sono aperte sul portale ARI-Audax: quota di 15 euro fino a venerdì 10 ottobre, di 20 euro da sabato 11 a venerdì 17. Possibilità di iscriversi sul posto anche domenica 19, prima della partenza, ma la quota passa a 25 euro. Numerosi punti intermedi di rifornimento.

Informazioni: tel. 348 2544877, info@genova1913.it