Gravel Gourmet, in 150 nelle Valli di Parma fra gravel ed enogastronomia

Gravel Gourmet
150 i partecipanti all'edizione 2025 di Gravel Gourmet (Credit: Luigi Grossi).
Reading Time: 3 minutes

Sole, gusto e divertimento: gli ingredienti per una Gravel Gourmet di successo c’erano tutti, e l’edizione 2025 dell’evento nelle Valli di Parma non ha deluso gli oltre 150 partecipanti da tutta Italia, arrivati per pedalare e lasciarsi trasportare dalle specialità della Food Valley italiana nel weekend del 4 e 5 ottobre 2025.

Fra i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense – Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo, ai quali si sono aggiunti, nell’occasione, Langhirano con Torrechiara – gli organizzatori di Gravel Gourmet hanno proposto un’edizione diversa, anzitutto per la data (autunnale, per la prima volta), ma anche per la formula, più aperta a pedalatori di ogni livello e capacità tecnica, e con l’elemento enogastronomico sempre più in primo piano.  

Due giorni di festa

Dopo le operazioni preliminari di sabato 4 ottobre alla Corte Agresti di Traversetolo, domenica 5 i partecipanti sono partiti da Felino per andare alla scoperta del territorio e dei luoghi più caratteristici delle Valli di Parma: dalla Rocca Sanvitale a Sala Baganza, al lungo Taro a Collecchio, dal Castello di Torrechiara, agli splendidi crinali di Traversetolo, Felino, Barbiano e Langhirano.

Lungo gli itinerari Gravel Gourmet, sono stati ben sette i punti merenda dove degustare i migliori prodotti della Food Valley italiana. Sette momenti gastronomici per assaggiare prelibatezze quali il Prosciutto Crudo di Parma DOP, il Salame di Felino IGP, gli anolini o i tortelli alle erbe, e ancora la Malvasia, il Lambrusco e il Parmigiano Reggiano.

Gravel Gourmet
Alla realizzazione delle merende hanno contribuito salumifici, salumerie, caseifici, agriturismi, aziende vitivinicole e associazioni locali (Credit: Francesco Gozzelino).

Quest’anno l’aspetto gastronomico ha trovato ulteriore spinta nella formula di Gravel Gourmet, coinvolgendo nei percorsi salumifici, salumerie, caseifici, agriturismi e aziende vitivinicolelocali: un’esaltazione di sapori e profumi in un evento nel quale l’unico obiettivo non è la classifica (che non c’è), ma il semplice piacere di godersi la giornata pedalando in compagnia.

Da segnalare, al via di Felino, la presenza di Adriano Malori, ex professionista e vice-campione del mondo a cronometro, di casa proprio nel territorio di Parma, e di una delegazione di partecipanti dai Paesi Bassi, segno del richiamo di un format che inizia a valicare i confini nazionali.

Fra le novità dell’edizione 2025, ha riscosso grande consenso anche la proposta dedicata alle famiglie. Gli 11 km del percorso Family Ride hanno permesso a grandi e piccoli di avvicinarsi alla bici e godersi un assaggio delle Valli di Parma.

Una nuova formula di successo

Al termine della giornata, chiusa con lo spettacolo del funambolo Andrea Loreni davanti al Museo del Salame di Felino, quel che è certo è che ai partecipanti è rimasto un buon sapore in bocca, e non solo per i piaceri del palato. Fra percorsi in bici, paesaggi, storia e cultura, le Valli di Parma si confermano infatti luogo prediletto per coniugare il piacere della scoperta in bici con il gusto e i sapori dei prodotti locali.

Gravel Gourmet
Un weekend all’insegna del buon cibo e della compagnia quello di Gravel Gourmet (Credit: Luigi Grossi).

«La nuova formula ha portato a Gravel Gourmet una ventata di freschezza», affermano Milena Bettocchi Beppe Salerno, co-organizzatori di Gravel Gourmet. «I feedback dei partecipanti sono stati tutti positivi, e anche la proposta di un percorso Family ha aiutato ad avvicinare nuove persone all’evento».

«Grazie agli organizzatori, agli uffici turismo, alle Pro Loco dei Comuni, ai produttori locali, agli agriturismi, siamo riusciti anche quest’anno a mostrare uno spaccato genuino e autentico del nostro territorio», afferma Maristella Galli, sindaca di Collecchio e Assessore al Turismo dell’Unione Pedemontana Parmense. «Le Valli di Parma sono un mix di paesaggi, percorsi, storia e cultura da gustare lentamente. Speriamo di aver incuriosito i partecipanti, e li aspettiamo presto per esplorare ancora più a fondo il nostro splendido territorio».