La Via del Grano vi attende ad Eboli sabato 24 maggio

la Via del Grano
Alla Via del Grano saranno due i percorsi: misurano 200 e 400 chilometri.
Reading Time: 2 minutes

Il brevetto in programma questo fine settimana si snoda in parte sulla storica Via del Grano. Un’antica rotta settecentesca che collegava il Principato Citeriore e l’Ulteriore, corrispondenti alle attuali province di Salerno e di Avellino con la Basilicata, da Eboli a Melfi. Anche per assicurare il trasporto del frumento e delle altre derrate alimentari delle fertili pianure della Puglia alla capitale del Regno di Napoli.

La Via del Grano si svolgerà con la formula delle randonnée e sia la partenza che l’arrivo saranno proprio ad Eboli. L’appuntamento è per sabato 24 maggio 2025. Il “via” dalle ore 7 alle 8 dal centro commerciale Le Bolle, via Serracapilli. Due i percorsi. Per il corto, 200 chilometri, basterà la sola giornata di sabato (tempo massimo 13 ore e 30 minuti), mentre coloro che sceglieranno il lungo, 400 chilometri, dovranno pedalare per qualche ora al buio. Il tracciato è molto impegnativo (4.715 metri di dislivello totale), per cui, al netto delle soste, occorreranno almeno 20 ore per portarlo a termine. Il tramonto sarà alle 20.15 quindi fino alle 21 ci sarà luce. Il tempo massimo sarà comunque di 27 ore, per cui il controllo all’arrivo rimarrà in funzione fino alle ore 10 di domenica 25.

Via del Grano: sarà un’esperienza di viaggio

«Sarà un brevetto randagio con pochi comfort – spiegano gli organizzatori – quasi tutto all’interno del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano – Lo scopo primario è di dar modo ai randonneur di vivere un’esperienza di viaggio in un ambiente e su strade a bassa pressione antropica. I primi 240 chilometri saranno esclusivamente collinari e montani ed anche l’arrivo sul mare, a Sapri, dovrebbe dare a tutti l’opportunità di giungere con la luce del giorno».

Dal Golfo di Policastro inizierà il percorso di ritorno verso nord. Fino ad Agropoli si pedalerà col Mar Tirreno sulla sinistra, 100 chilometri lungo la costa del Cilento. Dopo Agropoli si punterà verso l’entroterra, per gli ultimi 30 chilometri, attraversando l’area dei templi di Paestum e la Piana del Sele per far rientro ad Eboli.

Per la Via del Grano 400 sono previsti 4 punti intermedi di controllo e ristoro (Felitto km 62, Lago Sirino km 204, San Giovanni a Piro km 263 e Casavelino Marina km 324), oltre ad uno segreto. Nella location di partenza ed arrivo, a Eboli, presso la palestra My World Luxor (zona Stazione FS),  saranno disponibili parcheggio auto, ristoro iniziale (prima colazione), docce e pasta-party.

Informazioni: tel. 333/8950564