Migliaia di cicloturisti sono attesi alla 44ª edizione del Giro della Romagna, una delle più antiche manifestazioni non agonistiche del calendario. Varietà di percorsi e ristori luculliani sono alla base del successo dell’evento organizzato dall’UC Francesco Baracca, in programma a Lugo, domenica 4 maggio. Valido come terza prova del Circuito Cicloturistico Romagnolo darà la possibilità ai partecipanti di scegliere tra quattro versioni: un lungo da 160 chilometri (dislivello 2.500), un medio da 138 chilometri (dislivello totale di 2.000 metri) e due corti rispettivamente da 86 chilometri (con 1028 metri di dislivello) e 62 chilometri (255 metri il dislivello).
Gli itinerari si snoderanno tra le province di Ravenna e di Forlì-Cesena, con un brevissimo sconfinamento nell’Alto Mugello, noto anche come Romagna Toscana. Chi opterà per il lungo dovrà affrontare tre importanti asperità altimetriche: il Passo della Sambuca (m 1061), il Passo della Colla di Casaglia (m 913) e il Valico di Beccugiano (m 574).

Programma e iscrizioni
Il ritrovo e la partenza (dalle ore 6.30 alle 8; per il percorso più breve dalle 8.30 alle 10) si svolgeranno a Lugo presso la sede della UC Baracca (via Rivali San Bartolomeo 2), mentre il traguardo sarà posto al Centro Sportivo di Madonna delle Stuoie (Bar Maracaná), sempre a Lugo. I ristori intermedi, invece, saranno 3 per il lungo, 2 per il medio e uno per i due corti.
Sino a venerdì 2 maggio la quota di partecipazione è fissata in 15 euro; sabato 2 e domenica 4 passerà a 20 euro. Comprenderà il pacco gara, l’assistenza meccanica, i ristori intermedi, il carro scopa, il servizio docce, il pasta party finale e il parcheggio bici all’arrivo. Verranno premiate le prime 30 società classificate sulla base della somma dei punteggi conseguiti dagli iscritti di ogni società. Tra tutte le cicliste partecipanti, inoltre, verrà estratto a sorte un diamante certificato offerto dalla Gioielleria Ponzi. Le premiazioni si effettueranno, a partire dalle ore 15.30, nel tendone del pasta-party, presso Bar Maracanà, attiguo al centro sportivo.
Percorso lungo: Lugo, Villa San Martino, Bagnara di Romagna, Serra Bassa, Morandina, Mazzolano, Tre Monti, discesa Galisterna, Casola Valsenio, Sant’Apollinare, Palazzuolo sul Senio, Passo della Sambuca, Passo Colla di Casaglia, Crespino sul Lamone, Marradi, Popolano, Sant’Adriano, Valico di Beccugiano, Abeto, Modigliana, Faenza, Cotignola, Lugo
Informazioni: tel. 338 1407677, info@ucfbaracca.it