La Randonnée Città di Portogruaro è tra i brevetti che più hanno contribuito all’espansione nel Nord-Est del movimento rando. Venne ideata all’inizio del nuovo millennio e non tardò ad avere successo. Si svolge per tradizione nella festività del 1° maggio e quella di quest’anno sarà la ventunesima edizione (qui il calendario delle rando 2025). Abbinata, per l’occasione, al Memorial Andrea Carolo per celebrare il decimo anniversario della scomparsa di un appassionato sportivo locale, che perse la vita durante una seduta in palestra. A Mezzomonte c’è una fontana dedicata a lui. In quel punto sarà collocato uno dei controlli intermedi dell’evento.
Il percorso della Città di Portogruaro si svolge sulla classica distanza dei 200 chilometri, prenderà avvio dal Velodromo Pier Giovanni. Mecchia di Portogruaro (ore 8-9, viale Cadorna 20), grosso centro della pianura sudorientale veneta, a meno di 30 chilometri dal litorale adriatico. Attraverso una serie di strade secondarie si attraverseranno Summaga e Pramaggiore prima di superare il confine regionale tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. In provincia di Pordenone si proseguirà per Chions, Pasian, Porcia e Budoia. A Polcenigo si darà l’addio alla pianura iniziando la salita di Mezzomonte, 5 chilometri e mezzo con pendenza media del 6,9%. Superato il controllo (km 62), i scenderà, dopo il check point, attraverso la stessa strada fino a Cultura, poi s’imboccherà la Pedemontana che tocca Caneva e Villa di Villa. Si entra nel Trevigiano e si affronta la breve ma impegnativa salita di Montaner, frazione di Sarmede.
A Fregona si sfiorano le famose Grotte del Caglieron, serie di cavità prodotte dall’erosione naturale, poi si scende a Vittorio Veneto e a Zuel di Qua (km 115) si raggiunge il secondo punto di controllo e ristoro. Si pedala poi tra i vigneti del Prosecco toccando gli splendidi borghi di Rolle e Molinetto della Croda. La lunga fase collinare nella Marca prosegue attraverso Refrontolo, Colle Umberto, Godega di Sant’Urbano, Gaiarine e Portobuffolè. Si torna in pianura, passando per Meduna di Livenza, altro breve troncone in territorio friulano (Panigai e Pravisodmini) e solo in vista di Praamaggiore di fa rientro in provincia di Venezia per affrontare l’ultimo scorrevolissimo segmento del brevetto.
Anche l’arrivo è nel Velodromo Mecchia, dove tutti i finisher saranno attesi da un festante pasta-party. La Randonnée Città di Portogruaro è valida come quinta prova del circuito Girorando del Nord-Est. Fino al 29 aprile ono aperte sul sito ARI-Audax le iscrizioni online, con quota di 20 euro che passa a 25 euro per chi si iscriverà sul posto al mattino del 1° maggio prima del via.
Informazioni: gabrieleceresatto@yahoo.it