Alberobello Murge: la classica pugliese si rifà il look e promette spettacolo

Alberobello Murge
Nella prima parte la Alberobello Murge percorrerà le tipiche stradine pugliesi, tra gli uliveti, contornate dai muretti a secco.
Reading Time: 2 minutes

Domenica 11 maggio c’è un appuntamento da non perdere, quello con l’edizione numero 27 della Gran Fondo Alberobello Murge. E’ una delle “classiche” della Puglia, una delle prove più longeve del Sud Italia. E quest’anno cambia organizzazione. L’evento, infatti, vedrà la collaborazione del Brixia Team di Brescia, che prepara anche la Gran Fondo Livigno Alè, prova del Prestigio di sabato 28 giugno. Il Brixia Team affiancherà gli organizzatori storici di questa manifestazione che negli anni si è ritagliata un ruolo di prim’ordine non soltanto nel Sud Italia.

Domenica 11 maggio ad attendere i granfondisti ci sarà un tracciato unico di 116 chilometri e un dislivello di circa 1.500 metri. E il via sarà ovviamente da Alberobello, borgo dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1996. Se conoscete già il territorio di Alberobello, saprete già che non si affronteranno grandi salite, ma il tracciato sarà impegnativo, con tantissimi saliscendi. E il vento del Salento a fare da giudice implacabile nei cambi di direzione.

Una Gran Fondo spaccagambe, che transiterà nelle caratteristiche stradine contornate dai famosi muretti a secco e che vedrà nella seconda parte muri veri e propri che frazioneranno i gruppi, tra colline coltivate a ulivi. Due daranno i ristori previsti dall’organizzazione: uno completo (al km 57) e uno idrico (al km 85).

Alberobello Murge: ripercorre parte della 4ª tappa del Giro

Una parte del percorso riproporrà anche il tragitto della quarta tappa del Giro d’Italia, la Alberobello-Lecce, in programma due giorni dopo, martedì 13 maggio. La Gran Fondo sarà quindi un’occasione anche per una vacanza e per vivere da protagonisti la corsa rosa di quest’anno. Alberobello infatti offre tantissime possibilità per soggiornare: alberghi, masserie, B&B, campeggi (Area sosta Nel Verde, a poche centinaia di metri dallo start). E ovviamente i caratteristici trulli, le caratteristiche abitazioni con il tetto a cono rovesciato.

Le iscrizioni sono aperte, e sarà possibile registrarsi online. Quota di 40 euro fino al 10 aprile, poi passerà a 50 euro. Per i soci del Biciclub ci sono 5 euro di sconto, direttamente seguendo questo link. Se invece non siete soci del BiciClub e volete iscrivervi, potete cliccare direttamente qui per accedere alla pagina dedicata.

Le iscrizioni poi riapriranno sabato 10 maggio direttamente ad Alberobello ma a quota maggiorata (60 euro). La consegna dei pacchi gara avverrà a Casa Alberobello, Largo Mastellotta, sabato 10 maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19.
La Gran Fondo fa parte del Circuito Arcobaleno ed è prova valida per la Coppa Aimanc (avvocati ciclisti).