Mancano ormai solo tre mesi all’edizione 2025 della Gran Fondo Alé La Merckx, che si svolgerà sabato 28 giugno nel magnifico scenario di Livigno. Il Piccolo Tibet, con la sue montagne immacolate, accoglierà i tantissimi partecipanti, che potranno scegliere tra due percorsi: il Mediofondo, che misura 106 chilometri con 2050 metri di dislivello, e il Granfondo, lungo 166 chilometri con 4100 metri di dislivello. Ma quest’anno l’appuntamento con le due ruote a Livigno raddoppia: una settimana prima della Gran Fondo, infatti, arriva ABOVE | The Bike Experience, un nuovo grande evento dedicato alla bicicletta.
La grande novità di ABOVE | The Bike Experience
ABOVE | The Bike Experience è presentato da Livigno e Movestro, cuore progettuale di IBF-Italian Bike Festival, e si svolgerà dal 20 al 22 giugno. Un nuovo evento che arricchisce l’offerta di Livigno con un’esperienza che coniuga sport, innovazione e intrattenimento, un appuntamento destinato ad amatori, appassionati e professionisti, che darà il via alla stagione estiva del Piccolo Tibet. Saranno presenti aziende leader selezionate, con l’obiettivo di consolidare il legame tra i marchi, gli operatori e gli utenti finali.
Al centro di tutto, ovviamente, ci sarà la bicicletta, in tutte le possibili declinazioni, da strada a mountain bike, da urban a trekking discovery, fino a cargo bike, abbigliamento, accessori e tanto altro. Nei tre giorni dell’evento, il 20, il 21 e il 22 giugno 2025, i visitatori avranno la possibilità di mettersi in gioco con le esperienze più disparate: test di modelli innovativi, bike clinic con atleti esperti, social ride con guide locali, oltre a semplici momenti di intrattenimento. Livigno si conferma così ulteriormente come una delle grandi capitali del ciclismo europeo.
La Gran Fondo Alé Livigno
Il weekend successivo, poi, torna il tradizionale appuntamento con la Gran Fondo, che come detto proporrà due percorsi. Il tracciato della Mediofondo prevede la partenza da Livigno, poi il passo della Forcola e il passo del Bernina, quindi una discesa in Engadina fino a Zernez e la risalita al Passo del Forno, l’attraversamento del tunnel Munt La Schera e infine al traguardo del Mottolino: si tratta del finale che ha reso iconica la tappa regina del Giro d’Italia dello scorso anno, conquistata in maglia rosa da Tadej Pogacar. Il percorso della Granfondo si distingue da quello più breve per l’aggiunta del passo Umbrail, del Passo del Foscagno e del Passo Eira. Due tracciati bellissimi, che si sviluppano lungo tutto l’arco alpino vicino a Livigno e regaleranno un’esperienza indimenticabile.


Come iscriversi
Le iscrizioni alla Gran Fondo Alé Livigno sono aperte dallo scorso dicembre, con un prezzo bloccato a 60 euro fino al 30 aprile: la quota comprende il pettorale personalizzato, una maglia da ciclismo Alé, gadget vari, assistenza meccanica (non sono compresi i pezzi di ricambio), assistenza sanitaria in corsa, rifornimento lungo il percorso, servizio scopa in coda alla gara, il ristoro idrico al traguardo e il Food Quality Party all’arrivo.
Per ulteriori informazioni su percorsi e iscrizioni, clicca qui: https://www.livigno.eu/eventi/granfondo-livigno-ale.