Fiandre Cesenati: 400 partecipanti sui muri della Romagna

Fiandre Cesenati
Il Fiandre Cesenati proponeva tre percorsi stradali e tre gravel.
Reading Time: 2 minutes

Facciamo un passo indietro di qualche giorno, perché domenica 23 marzo si è disputata la quinta edizione del Giro delle Fiandre Cesenati. La manifestazione ha colorato le colline romagnole con l’entusiasmo di circa 400 ciclisti. Oltre 120 squadre provenienti da tutta l’Emilia Romagna ma anche da San Marino, Toscana, Veneto, Umbria, Marche, Lazio e Sicilia.

I ragazzi del team organizzativo di Uisp Forlì Cesena in collaborazione con Cicli Neri, hanno proposto per l’edizione 2025 tre percorsi gravel con nuovi settori sterrati. Lungo di 105 km in parte su strade bianche con 18 “muur” e 1950 metri di dislivello. Medio di 83 km, 12 muur e 1.300 metri di dislivello. Corto, infine, di 65 km con 11 muur e 1000 metri di dislivello.

Inoltre c’erano tre rinnovati percorsi strada: lungo (120 km, 25 muur e oltre 2800 metri di dislivello), medio (80 km) e il corto (55 km).

La manifestazione ciclistica si è svolta domenica 23 marzo tra le più ripide salite del territorio cesenate, alternando tratti in pavé, viali alberati, castelli, rocche e conventi. Ee toccando alcuni dei luoghi più suggestivi come Montiano, Sorrivoli, Bertinoro, Formignano.

Nuove salite, con nome da… Fiandre!

I numerosi lavori stradali ancora in atto a seguito delle alluvioni che hanno interessato il territorio cesenate negli ultimi anni hanno richiesto agli organizzatori numerevoli sopralluoghi sul percorso. Ma hanno offerto anche uno stimolo alla creatività del tracciatore Maurizio Prati per fare scoprire anche ai numerosi ciclisti cesenati nuovi muri e nuove suggestive strade panoramiche del cesenate.

Ogni salita è stata ribattezzate giocosamente per l’occasione in stile fiammingo. Via Molino Donegallia è diventata MolenMuur, via Doccia invece DouchMuur e così via. Con l’intento di accostare lo spirito delle classiche del Nord con le bellezze paesaggistiche dell’entroterra romagnolo.

Per il gruppo organizzatore dell’evento, le Fiandre sono un “luogo del cuore” dove i ciclisti non sono visti come intralci al traffico ma come eroi. L’organizzazione quest’anno ha offerto a tutti i partecipanti il pacchetto foto gratuito dell’evento realizzato da Foto Castagnoli e all’arrivo un divertente pasta party animato dalla musica e dall’allegria dai ragazzi di Cicli Neri con degustazione di birra artigianale cesenate.

Il team organizzativo ha voluto ringraziare a fine manifestazione tutti gli sponsor del territorio, i partner e i volontari che sostengono l’evento. Anche loro hanno contribuito alla realizzazione di un fine settimana primaverile di sport e divertimento sulle colline cesenati e dà l’appuntamento a tutti per l’edizione 2026.