Fiandre Cesenati: tutto quello che c’è da sapere a un mese dal via

Fiandre Cesenati
Scatto della scorsa edizione della Fiandre Cesenati
Reading Time: 2 minutes

Manca ormai pochissimo alla 5ª edizione delle Fiandre Cesenati. Dopo il grande successo del percorso gravel introdotto per la prima volta nell’edizione 2023 che ha avvicinato all’evento una nuova tipologia di appassionati delle due ruote, le Fiandre Cesenati rilanciano domenica 23 marzo con due nuovissimi percorsi gravel (uno lungo di circa 100 km e uno corto di circa 50 km) e tre percorsi strada ampiamente rinnovati con nuovi “muur” da scalare (uno lungo di circa 120 km, uno medio di circa 80 km e uno corto di circa 60 km).

La logistica dell’evento sarà in area aperta e con ampio parcheggio auto, antistante il negozio Cicli Neri in via Parri 641 a Cesena. Proprio qui, oltre allo start e all’arrivo dei ciclisti, si effettuerà il ritiro del kit di partenza, del pacco gara e si svolgerà una imperdibile festa con ristoro finale, la premiazione delle squadre più numerose e tanto altro.

Fiandre Cesenati

Friandre Cesenati 2025: come iscriversi

Le iscrizioni alle Fiandre Cesenati sono già aperte sia sul portale ENDU, che in loco presso il negozio Cicli Neri di Cesena e gli uffici di Uisp Forlì Cesena. Il costo dell’iscrizione:

  • Fino al 28 febbraio è fissato a 15 euro per i tesserati e 25 euro per i non tesserati;
  • Dall’1 marzo al 21 marzo passerà a 20 euro per i tesserati e 30 euro per i non tesserati;
  • Il 22 e il 23 marzo sarà infine possibile iscriversi solamente in loco al costo di 25 euro per i tesserati e 35 per i non tesserati.

L’evento è realizzato dalla Uisp Forlì Cesena in collaborazione con la Asd Cicli Neri di Cesena e il patrocinio del Comune di Cesena. La manifestazione non è competitiva e la partenza sarà rigorosamente alla francese. Se volete provare le emozioni dei muur delle Fiandre con la passione per il ciclismo della Romagna, allora fate rotta verso le colline cesenati. Non ve ne pentirete!

Fiandre Cesenati
Vieni a provare la bellezza dei “muur” romagnoli

Per informazioni, potete scrivere a info@fiandrecesenati.it oppure visitare il sito www.fiandrecesenati.it.