Carenno e Lissolo nel nuovo percorso della Rando Dérghen

Rando Dérghen
La Rando Dérghen propone un percorso di 200 chilometri
Reading Time: 2 minutes

La quinta edizione della Rando Dérghen è in programma domenica 30 marzo 2025 con un percorso di 200 chilometri che si snoda tra le province di Milano, Monza-Brianza, Lecco, Bergamo e Como. C’è anche una versione ridotta di 100 chilometri ed è confermata la offroad sulla distanza di 90 chilometri. Clicca qui per il calendario rando del 2025.

Sarà il quartiere Dergano, alla periferia nord di Milano, ad ospitare l’evento. Il “via” per la 200, che ha un percorso rinnovato, avverrà tra le ore 7,30 e le 8,30 (ore 8-9 per gli altri due tracciati) dal Centro Sportivo G. Masala di via Don Minzoni 4. Il primo troncone, attraverso la banlieue metropolitana condurrà i partecipanti dinnanzi alla Villa Reale di Monza, tradizionale punto di ritrovo di ciclisti in escursione e allenamento. Da Carate Brianza inizierà una serie di saliscendi (Costa Lambro, Cremella, Ello) che terminerà a Galbiate, alle pendici del Monte Barro.

Dopo una veloce discesa verso il Lago di Garlate, si attraverserà il fiume Adda tra Olginate e Calolziocorte, per iniziare la salita di Carenno (km 6,5 con pendenza media del 6,2%), che con i suoi 635 metri di quota è il punto più alto del percorso. Attraverso Sopracornola si scenderà a Caprino Bergamasco e poco oltre si imboccherà la breve erta di Villa d’Adda.

Rando Dérghen: pendenze fino al 16 per cento

Da Merate prende avvio un bellissimo troncone all’interno del Parco di Montevecchia, al termine del quale si affronta la famosa salita di Lissolo, asperità principale della Coppa Agostoni, presa però dal versante di Monte, anziché da quello classico di Perego ma comprendente comunque il ripido tratto finale dove si hanno pendenze con punte fino al 16 per cento.

Nella seconda parte del percorso, molto vallonata, è presente la breve e panoramica salita che dal Lago di Pusiano porta al Lago Segrino. Dopo Canzo si punta verso Como, ma a Lipomo si devia per il Lago di Montorfano, all’inizio dell’ultimo quarto si sfiora Cantù, ultime fatiche sulle risalite di Cucciago e di Carimate, poi 40 chilometri scorrevoli per raggiungere il traguardo di Dergano.

La quota di iscrizione (15 euro online, 20 euro il giorno dell’evento) comprende anche il pasta-party finale.

Informazioni: tel. 339/6957619, randoderghen@ciclistidergano.org