La Rando Imperator raddoppia il suo percorso. L’edizione di quest’anno dell’ormai classica randonnée organizzata da Witoor comprenderà anche una versione sulla distanza di 1.200 chilometri, la stessa della leggendaria Parigi-Brest-Parigi. Sarà un itinerario ad anello da Ferrara a Monaco e ritorno, che si svolgerà da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025. La rotta di andata prevede una traccia completamente nuova, mentre il ritorno avverrà sull’ormai collaudato itinerario che collega la Baviera al Delta del Po, lo stesso della 600 chilometri da Monaco a Ferrara che quest’anno festeggia il suo primo decennale. Tempo massimo di 88 ore.
Il percorso della Rando Imperatore 1200, ideata per festeggiare il decennale, è stato svelato di recente. Lasciata Ferrara (partenza dalle ore 7.30 alle 8.30 di giovedì 1° maggio) si attraversa il Polesine, si prosegue alle pendici dei Colli Euganei e dopo un lungo tratto nella Marca Trevigiana si costeggia il piccolo Lago di Santa Croce aggirando Belluno. Attraverso la SS51 (“di Alemagna”) si entra nel Cadore raggiungendo Cortina d’Ampezzo. Dopo la salita del Passo di Cimabanche (m 1529) si ha una splendida vista sulle Tre Cime di Lavaredo.
Da Dobbiaco si percorre in discesa la Val Pusteria (locale attrezzato per il riposo a Villabassa, km 320), segue un lungo tratto nella valle dell’Isarco che porta a Vipiteno. S’imbocca la facile salita del Passo del Brennero (m. 1375), che coincide con la frontiera italo-austriaca. Si scende nel Tirolo passando per Wattens, sede della fabbrica di cristalli Swarovski, e Neu Terfens. L’attraversamento di Innsbruck precede il passaggio sulle rive dell’Achensee, il più grande lago della regione, dai colori smeraldo e oltremare.
In Germania e ritorno
Prima di lasciare l’Austria il percorso riprende a salire verso il confine con la Germania, poi raggiunge l’Achenpass (m. 941), il valico che segna lo spartiacque tra il Danubio e l’Inn. In piena Baviera, prima di arrivare al giro di boa di Monaco, si toccano le rive di un altro bel bacino, quello di Tegern. Il dislivello complessivo è di 9.150 metri.
La rotta della MFM per il rientro in Italia è la stessa seguita della 600 chilometri , prevalentemente su piste ciclabili lungo la Via Claudia Augusta, l’antica strada romana che collegava il Danubio al Po e all’Adriatico. Fatta eccezione per la prima parte, che prevede la scalata del Fernpaß e del facile Passo di Resia, è tendenzialmente in lieve e continua discesa attraverso Merano, Bolzano, Trento, il Lago di Garda e Mantova. Arrivo a Ferrara, piazza Castello
I ristori intermedi sono curati da partner locali e non tutti sono aperti durante l’intera notte. Gli orari verranno specificati dall’organizzazione prima dell’evento. Alcuni ristori saranno gratuiti, altri con sconti sulla consumazione. Servizio di bag drop compreso nell’iscrizione.
Contestualmente alla nuova Ferrara-Monaco-Ferrara si svolgerà, com’è ormai consuetudine, la decima edizione di un viaggio che ha fatto innamorare tanti ciclisti delle lunghe distanze. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 sono in programma i classici tre brevetti: Monaco-Ferrara (600 chilometri), Monaco-Bolzano (300 chilometri) e Bolzano-Ferrara (300 chilometri).
Le iscrizioni chiudono il 27 aprile. La quota di partecipazione è di 180 euro. Per la Monaco-Ferrara (partenza ore 4.30-5 del 3 maggio) la quota è invece di 100 euro.
Informazioni: Rando Imperator Monaco – Ferrara – Witoor
Contatti: tel. 340 2611527, info@witoor.com