Sportful Dolomiti Race: 100 posti letto all’ex caserma Zannetelli

Sportful Dolomiti Race
L'ultima salita della Sportful Dolomiti Race è quella di Via Mezzaterra, verso Piazza Maggiore.
Reading Time: 4 minutes

Per il quarto anno la Protezione Civile – Ana Alpini di Feltre tende la mano ai granfondisti che il 15 giugno parteciperanno alla 30ª Sportful Dolomiti Race. E metterà a disposizione 100 posti letto sfruttando le camerate nell’ex caserma Zannettelli di Feltre. Un’opportunità molto preziosa per il comitato organizzatore dell’evento. Che così potrà offrire una soluzione alternativa ai ciclisti che arriveranno da tutto il mondo a metà giugno per pedalare lungo le strade del Bellunese. Quest’anno la prova vi porta a scalare le leggendarie Dolomiti Bellunesi che nel 2026 saranno teatro dei Giochi Olimpici.

La location della Protezione Civile poi è strategica perché si trova a soli 500 metri dalla partenza. Gli alpini dell’Ana mettono a disposizione un servizio semplice ma di qualità:

  • servizi igienici;
  • docce;
  • armadietti personali;
  • possibilità di avere un parcheggio interno custodito sia per le auto che per le biciclette;
  • colazione da ciclista il mattino della gara a partire dalle ore 5.00;

Il servizio è quindi gestito completamente dalla Protezione civile attraverso un servizio di segreteria ad hoc che risponde alla email dolomitiracepcfeltre@gmail.com. Le prenotazioni saranno possibile fino ad esaurimento posti a disposizione e i posti stano già andando a ruba.

Sul lungo della Sportful ci sono 4.900 metri di dislivello

La Sportful Dolomiti Race è la prova più impegnativa d’italia e una delle più impegnative d’Europa. Al momento soltanto l’Oetztaler Radmarathon, per lunghezza e dislivello, ha caratteristiche simili.
A Feltre il percorso lungo che vale per il Prestigio misura 204 chilometri ed è il tracciato più impegnativo della rassegna tricolore dello scudetto. Rispetto allo scorso anno ci sono state alcune modifiche, ma non nei passi da scalare. Cambierà il senso dell’anello, con punto di snodo ad Agordo, affrontato dopo Forcella France.

Domenica 15 giugno, dopo la prima salita, si continuerà in discesa verso Agordo e si inizierà la lunghissima scalata di Forcella Staulanza. Si sale dal lato affrontato in discesa lo scorso anno. Arrivati in cima, sotto il Monte Pelmo, discesa verso Dont e poi tocca al Passo Duran da un versante inedito. La prova bellunese infatti lo ha scalato sempre dall’altro lato.

Ecco le salite della Gran Fondo

Il passo Duran da questo versante misura 8,5 chilometri, con una pendenza media dell’8 per cento e una massima del 14. I primi 1.500 metri sono molti ripidi, al 12 per cento circa. Discesa di nuovo verso Agordo, dal versante affrontato in salita lo scorso anno, e poi di proseguirà con il tracciato del 2024, affrontando Forcella Aurine, Passo Cereda e infine il Passo Croce d’Aune. Il percorso corto misura 125 chilometri e di metri di dislivello ne affronterà 2.400. E’ valido per il prestigio soltanto per donne e ciclisti over65. Fa fede l’anno di nascita, quindi per coloro che sono nati nel 1960 e precedentemente.

FORCELLA FRANCHE
Lunghezza: 5,5 km – Dislivello: 405m
Pendenza media: 7,4% – pendenza massima: 11%

PASSO DURAN (da Dont)
Lunghezza: 8,5 km – Dislivello: 700m
Pendenza media: 8% – pendenza massima: 14%

PASSO STAULANZA (da Caprile)
Lunghezza: 14,3 km – Dislivello: 780m
Pendenza media: 6% – pendenza massima: 9%

FORCELLA AURINE (da Agordo)
Lunghezza: 12,5 km – Dislivello: 701m
Pendenza media: 5,8% – pendenza massima: 9%

PASSO CEREDA (da Sagron)
Lunghezza: 5,2 km – Dislivello: 320m
Pendenza media: 6,2% – pendenza massima: 12%

PASSO CROCE D’AUNE (da Ponte Oltra)
Lunghezza: 11,5 km – Dislivello: 605m
Pendenza media: 6,3% – pendenza massima: 13%

Iscrizioni aperte: in regalo c’è la maglia top di gamma

Le iscrizioni alla prova feltrina sono aperte e si viaggia verso il sold-out. Lo scorso anno gli iscritti sono stati 3.748. La quota al momento è di 80 euro e in questa è compreso il chip di cronometraggi di Datasport. Dovrà essere applicato sul reggisella, mentre l’adesivo con il numero va sul casco. Questa quota resterà tale fino al 4 giugno, poi ci si potrà iscrivere soltanto sul posto. Il prezzo in quest’ultimo caso sarà di 90 euro, ma solo se ci saranno ancora dorsali disponibili.

In regalo nel pacco gara ci sarà la maglia dedicata, top di gamma del brand Sportful. Per questa trentesima edizione avrà una grafica particolare, retrò. E sarà ovviamente in due versioni, maschile e femminile.
Per le iscrizioni, cliccate qui.