
Organizzare un evento ciclistico su strada è sempre una sfida complessa, soprattutto quando si tratta di trasformare un appuntamento storico in una competizione regolamentata. Quest’anno, il Giro della Questura compie un salto di qualità diventando una Mediofondo con un numero limitato di partecipanti e un percorso rivisto per garantire sicurezza e scorrevolezza.
Un nuovo format tra restrizioni e soluzioni innovative
L’organizzazione ha deciso di limitare il numero di iscritti a 200, una scelta dettata dalla volontà di testare il format e affrontare le problematiche logistiche con la massima attenzione.
Uno degli aspetti più complessi da gestire è stato l’attraversamento della SS1 Aurelia. Ottenere il nulla osta per la chiusura della Quattro Corsie in direzione nord per 15 minuti, infatti, rappresenta un traguardo organizzativo di rilievo, reso possibile grazie alla collaborazione tra organizzatori e autorità competenti. Questa concessione garantisce maggiore sicurezza e fluidità alla corsa, evitando rischi legati al traffico.
Dopo il via, i ciclisti affronteranno un primo tratto sulla Strada Provinciale di Camaiore, dove una leggera pendenza contribuirà a selezionare i gruppi. Il vero banco di prova sarà però la salita di Montemagno, destinata a fare la differenza tra i partecipanti più competitivi e chi cercherà di gestire al meglio le proprie energie.

L’appoggio di Mario Cipollini e l’arrivo a Monte San Quirico
L’idea di trasformare il Giro della Questura in una Mediofondo ha ricevuto il sostegno di Mario Cipollini, che ha contribuito con suggerimenti tecnici per migliorare l’organizzazione della corsa. Il traguardo sarà posto a Monte San Quirico, dove la manifestazione si unirà ad altri due eventi ciclistici: il Trofeo Guinigi per la categoria esordienti al mattino e la Coppa CEI nel pomeriggio.
Dopo il passaggio al fotofinish, i partecipanti potranno usufruire dei servizi predisposti al Campo Coni, dove si svolgeranno le premiazioni. In palio 50 medaglie per i migliori delle 13 categorie previste, oltre ai riconoscimenti assoluti per i primi tre uomini e le prime tre donne.
Le iscrizioni rimangono aperte con quota bloccata a 40 euro fino alla chiusura ufficiale.
Per maggiori informazioni: CLICCA QUI