Sarà Rosciano, piccolo borgo medievale sulle colline dell’Abruzzo, a nord del Parco nazionale della Maiella, a ospitare domani la prima prova del circuito Granfondo Marche. La Gran Fondo del Tratturo Magno prende il nome dalla rotta della transumanza che collegava la città dell’Aquila a Foggia. La quarta edizione della prova di Rosciano propone due percorsi: il lungo ha un itinerario di 106 chilometri con un dislivello totale di 1.870 metri, il corto si limita a 84 chilometri con 1.320 metri di dislivello.
La partenza unica verrà data alle ore 9 da via Roma. I primi 25 chilometri sono scorrevolissimi (i 9 iniziali sono neutralizzati, da percorrere a velocità controllata), privi di asperità, poi dalla località Oratorio si comincia a salire verso il bivio per Torre de’ Passeri (m. 426), con pendenze modestissime. Allo scollinamento i due tracciati si dividono. Il lungo prosegue con una brevissima picchiata, seguita da un’altra ascesa molto pedalabile che porta prima a Pescosansonesco Vecchio (m. 535) e poi alla Contrada Colli (m. 715), il punto più alto della giornata, appena oltre metà percorso. Poco oltre, al km 57,2, ecco la ricongiunzione tra i due percorsi. Non particolarmente rilevanti le ultime difficoltà altimetriche, limitate alla breve risalita di Nocciano (3 chilometri al 4%) e all’erta finale che porta al traguardo di Rosciano, 3 chilometri e mezzo al 4,4%.
Il circuito Granfondo Marche, formato da otto prove, proseguirà poi domenica 30 marzo con l’appuntamento di San Benedetto del Tronto.
Informazioni: info@granfondomarche.it
Sito ufficiale: Gran Fondo Tratturo Magno – ”Pedala lungo le strade della transumanza”