Sette Colli Ennese, si pedala il 16 marzo sui percorsi della prima edizione

Sette Colli Ennese
Il paesaggio siciliano al Giro di Sicilia 2023 (credit: Alpozzi/LaPresse).
Reading Time: < 1 minute

Ritorno al passato per la Sette Colli Ennese, che riproporrà quest’anno il percorso della prima edizione. L’ormai classico brevetto di fine inverno è in programma Barrafranca, nel cuore della Sicilia, domenica 16 marzo. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi ad anello, rispettivamente di 200 e 100 chilometri, disegnati con l’obiettivo di far conoscere ai ciclisti partecipanti la bellezza storica e paesaggistica della provincia di Enna, chepur essendo poco conosciuta è ricca di panorami stupendi, di boschi incontaminati e di antichi borghi in cui il tempo sembra essersi fermato.

Si parte dalle ore 7 alle 8 da Barrafranca (Villa comunale Francesco Ferreri), un piccolo centro agricolo di 13.000 abitanti sul versante sudorientale dei Monti Erei. Il percorso della 200 chilometri (dislivello totale di 2.440 metri) attraversa via via alcuni importanti comuni della Sicilia centrale, tra cui Piazza Armerina, Valguarnera,, Catenanuova, Regalbuto, Agira, Leonforte ed il capoluogo Enna, lambendo nel finale la dismessa Miniera di Pasquasia, fino al 1992 la più importante della Sicilia.

Il percorso ridotto (100 chilometri per un dislivello di 1.180 metri) prevede il passaggio sulle rive del Lago di Pergusa, da dove si potrà ammirare la fantastica Selva Pergusina.

Quota d’iscrizione di 18 euro (online sul sito ARI-Audax) e di 20 euro (sul posto).

Informazioni sulla Sette Colli Ennese: tel. 339 695 2749, asdciclisticabarrese@gmail.com