RandoLevante, confermato l’itinerario con partenza a Quarto dei Mille

RandoLevante
La RandoLevante è in programma domenica 23 marzo.
Reading Time: 2 minutes

Dopo i due brevetti svoltisi su quella occidentale, arriva il momento anche della Liguria Orientale. Ad Alassio ed Albenga risponde Quarto dei Mille, dove viene organizzata domenica 23 marzo 2025 la decima edizione della RandoLevante. La prova, 200 chilometri, si snoda tra le province di Genova e La Spezia ed è molto impegnativa, con un dislivello complessivo di ben 3.244 metri. Previsto anche un percorso ridotto di 140 chilometri, con 2.214 metri di dislivello. Entrambi con partenza (ore 7.30-8.30) ed arrivo appunto da Quarto dei Mille (via Angelo Carrara 260), rione orientale della città di Genova.

La prima parte del percorso della RandoLevante

L’itinerario della 200 è lo stesso delle ultime edizioni. I primi 63 chilometri si snodano lungo la Via Aurelia, che per buona parte corre parallela al litorale della Riviera di Levante, con passaggio da famose località balneari come Recco, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari (primo controllo intermedio) e Sestri Levante, da dove inizia l’ascesa allo storico Passo del Bracco (m 615), più volte affrontato dal Giro d’Italia fin dalla prima edizione del 1909. Qualche chilometro di falsopiano sul crinale, poi in località La Baracca (km 63,2) si lascia la SS1 e s’imbocca la lunga e panoramica discesa che transitando dalla Colletta di Guaitarola riporta sul mare, a Levanto (km 80, secondo punto di controllo), il punto più meridionale del percorso, dove inizia una spettacolare ciclabile costiera che conduce a Bonassola.

La seconda parte del percorso

Si percorre qualche chilometro a stretto contatto con le spiagge, poi si affronta il tratto di salita che riporta nell’entroterra, quindi attraversano una serie di frazioni (Scernio, Reggimonti, Tarì, Castagnola e Piazza) e al km 109 si fa ritorno sull’Aurelia, che si lascia dopo qualche chilometro per prendere la direzione di Masso e Casarza Ligure. Si torna sul marea Sestri Levante (km 126) e dopo la galleria di Sant’Anna s’imbocca un lungo un tratto panoramico in quota.

A Lavagna si svolta per San Salvatore e a Carasco s’inizia a risalire la Val Fontanabuona, che si abbandona a Gattorna per deviare verso Lumarzo ed Uscio (km 173) e ritornare infine sulla Riviera, a Recco. Sono tutti a contatto col mare, di nuovo sull’Aurelia, gli ultimi chilometri che precedono il traguardo di Quarto dei Mille. Lungo il percorso della RandoLevante, che è organizzata da Eurobike Genova, sono presenti numerosi tunnel che rendono indispensabile l’uso di luci frontali e posteriori e di gilet riflettenti.

Quote di iscrizione di 15 euro (online: Iscrizioni (audaxitalia.it)) e 20 euro (sul posto).

Informazioni: tel. 348 1327477, larandolevante@eurobikegenova.it