L’ultima salita “over 1000” del Prestigio di Cicloturismo di quest’anno sarà il Valico della Chiesola, 1.633 metri, nel cuore dell’Abruzzo. Sarà l’asperità più importante della Gran fondo Città dell’Aquila, che debutta tra le prove valide per la conquista dello scudetto tricolore. E’ in programma domenica 14 settembre.
L’ascesa culmina poco prima di Campofelice, che fu traguardo di tappa del Giro d’Italia del 2021 (vinse Egan Bernal), occasione in cui venne però prevista un’ostica appendice sterrata di un chilometro e mezzo che portava agli impianti sciistici. La Gran fondo dell’Aquila affronterà la scalata non dal versante di Rocca di Cambio, scelto quattro anni fa dalla corsa rosa,ma da quello di Villagrande di Tornimparte.
La scalata inizierà dopo 30 chilometri di corsa. Dai 891 metri di Villagrande di Tornimparte ai 1.633 metri del Valico della Chiesola, 14,3 chilometri con pendenza media del 5,2%. E’ una salita regolare, priva di impennate, che si snoda sulle pendici di una montagna disabitata. I primi 3 chilometri abbondanti sono poco più che pianeggianti. Si guadagnano soli 80 metri di quota, con una pendenza media del 2,5%.
La vera salita inizia in corrispondenza del casello autostradale dell’A24, all’imbocco della SS696 (Sirente-Velino), quando alla cima mancano 11 chilometri. Da lì si avrà una pendenza media del 6,0% netto, con i passaggi più impegnativi all’8-9%. Mentre i primi 7 chilometri e mezzo si snodano all’ombra del bosco, gli ultimi 3 chilometri e mezzo sono totalmente allo scoperto. L’ascesa comprende cinque tornanti, tutti tra il km 4 e il km 6.
Raggiunto il Valico della Chiesola, la Gran fondo dell’Aquila transiterà subito dopo da Campofelice ed attraverserà una lunga galleria al termine della quale sarà in vista di Rocca di Cambio. Inizierà un lungo troncone in quota disegnato sull’Altopiano delle Rocche, non privo di saliscendi. Si resterà sopra i 1000 metri per quasi 50 chilometri toccando anche Ovindoli, Rovere e Rocca di Mezzo. Quando mancheranno meno di 30 chilometri all’arrivo si imboccherà la discesa finale che da San Panfilo d’Ocre porterà ai piedi dello strappo finale dell’Aquila
Informazioni: tel. 0862/1956341, info@cclaquila.it.