La Gran Fondo del Mugello, 120 chilometri per 2.300 metri di dislivello, è anche brevetto permanente. Può essere percorsa, in totale autonomia, in qualsiasi periodo dell’anno e con qualsiasi tipo di bicicletta. E’ una versione non competitiva dell’evento che si svolge annualmente (prossima edizione domenica 29 giugno 2025). Non prevede quindi classifiche e tempi di percorrenza. L’itinerario può essere completato in uno o più giorni in relazione alla preparazione fisica e al desiderio di soffermarsi ad ammirare i paesaggi e tutto ciò che il territorio offre a visitatori e turisti (ecco come è andata lo scorso anno).
Al termine della pedalata si potrà ottenere il “brevetto” o “l’attestato di partecipazione” a seconda del tipo di iscrizione, come meglio spiegato di seguito, nelle modalità di partecipazione, oltre ad uno splendido gadget rappresentato da una splendida mattonella diploma sopra raffigurata.
Un trittico di passi alla Gran Fondo del Mugello: Futa, Paretaio e Sambuca
Il tracciato della Gran Fondo del Mugello prende avvio dal fondovalle, dal comune di Scarperia e San Piero, esattamente da piazza dei Vicari, e si dirige verso l’Autodromo del Mugello per poi salire, dopo aver costeggiato il lago artificiale di Bilancino, al Passo della Futa (m. 903), sul crinale dell’Appennino tosco-emiliano. Si scende poi verso Firenzuola e da qui, dopo aver raggiunto Palazzuolo sul Senio attraverso il Passo del Paretaio (m 950), ci si inerpica sulla salita più impegnativa, quella del Passo della Sambuca (m. 1.061).
Dalla sommità la vista si estende verso la piana romagnola e nelle giornate dal cielo più nitido si riesce addirittura a scorgere il litorale adriatico. Dal Passo della Sambuca s’imbocca la discesa che porta nel fondovalle e una superato Borgo San Lorenzo si torna al punto di partenza, a Scarperia.
Il percorso della Gran Fondo del Mugello può essere affrontato in qualsiasi periodo dell’anno, tenendo tuttavia conto che raggiungendo quote di oltre 1.000 metri nel periodo autunnale e invernale si possono incontrare situazioni meteorologiche e di viabilità sfavorevoli. Lungo tutto il tracciato sono presenti strutture di ristorazione e ricettive per ospitare chi intenda coprire il tracciato in più giorni.
Per il sito ufficiale, cliccate qui. Questo è invece il link per le iscrizioni.