La Fausto Coppi di Cuneo il prossimo anno rientrerà nel Prestigio di Cicloturismo come prova di diritto (una delle migliori seconde) e ha già aperto le iscrizioni. Ma in questi giorni il presidente della Fausto Coppi On the Road, Davide Lauro, ha consegnato alla direttrice del Museo del Ghisallo (clicca qui per il sito ufficiale), Carola Gentilini, ed al presidente Antonio Molteni, la maglia indossata da un cicloamatore cuneese in occasione della prima edizione di quella che è una delle più storiche gran fondo d’Europa.
Era l’estate del 1987 e si correva la prima Fausto Coppi. Giuseppe “Jose” Viale, un appassionato di Borgo San Dalmazzo ora ottantasettenne. Si schierò al via della manifestazione, che registrò la partecipazione di duemila gran fondisti, e si classificò 26°. Da allora Viale ha preso parte a dodici edizioni della Fausto Coppi.
La divisa ufficiale del debutto della prestigiosa Gran Fondo di Cuneo sarà esposta nell’area delle maglie prestigiose del museo. Ques’area racconta la storia del ciclismo e raccoglie cimeli e ricordi che rappresentano un messaggio forte dell’amore per la bicicletta. A partire dalle competizioni al piacere di pedalare, dal benessere di un allenamento alla soddisfazione di scoprire il territorio con le due ruote.
La maglia ufficiale è un simbolo della Fausto Coppi. Dev’essere indossata da tutti i partecipanti, porta nel mondo le montagne cuneesi. E racconta, con le bandiere dei Paesi rappresentati, come l’evento di Cuneo sia diventato un appuntamento internazionale di enorme prestigio. La donazione al Museo del Ghisallo è un ulteriore gesto per ribadire la storicità della gran fondo. Ma anche il forte legame con il mondo del ciclismo a tutti i livelli. Potrà essere ammirata dai tantissimi visitatori che ogni anno vanno alla scoperta delle sale espositive che si estendono nella struttura posta a breve distanza dallo storico santuario.
La prossima edizione della Gran fondo Fausto Coppi si correrà a Cuneo domenica 29 giugno 2025.