Col ritorno del Sampeyre la Fausto Coppi sarà più dura?

Fausto Coppi
La discesa del Sampeyre, che nel 2025 verrà affrontato nella Granfondo Fausto Coppi.
Reading Time: 2 minutes

Con il ritorno del Colle di Sampeyre, la Fausto Coppi 2025 sarà più dura delle edizioni precedenti? Al quesito che si pongono migliaia di granfondisti che si presenteranno a Cuneo il prossimo 29 giugno per la prova valida anche per il Prestigio di Cicloturismo cerchiamo di dare risposta attraverso un confronto tecnico tra il percorso del 2024 e quello di quest’anno.

La distanza da percorrere non cambia di molto, si passa dai 177 chilometri della scorsa edizione ai 172 della Coppi 2025. Non è invece irrilevante la variazione del dislivello totale: con i suoi 4.330 metri di dislivello la Cuneo-Cuneo di quest’anno è ben più dura di quella del 2024, che si attestava a 4.000 metri netti.

Lo scorso anno si saliva soltanto una volta oltre i 2.000 metri di quota, per scalare la Cima Fauniera, alias Colle dei Morti. Questa volta la soglia verrà superata due volte, perché al Fauniera (m. 2481) s’aggiunge il Colle di Sampeyre (m. 2284). E le due ascese principali del nuovo percorso superano entrambe i 15 chilometri di lunghezza. Il Fauniera sarà affrontato dalla Valle Maira (Ponte Marmora), via Colle d’Esischie, un’interminabile salita di 21,5 chilometri con oltre 1.500 metri di dislivello; prima si scalerà il Sampeyre, che misura 15,5 chilometri per 1.310 metri di dislivello.

La prima metà del percorso dell’edizione 2024 non era particolarmente difficile. Comprendeva le salite del Santuario di Valmala (m. 1380) e di Piatta Soprana (m. 1154), mentre l’inizio del Fauniera arriva all’inizio della seconda parte. Quest’anno dopo 66 chilometri si sarà già in vetta al Sampeyre, ma il primo over 2000 sarà preceduto soltanto dalla facilissima Colletta di Rossana (m. 617), soli 2 chilometri con pendenza media del 4,5%.

Gli ultimi 72 chilometri della Fausto Coppi non cambiano. Da Cima Fauniera al traguardo si percorrerà in discesa il Vallone dell’Arma e ai meno 27 si scollinerà alla Madonna del Colletto (m. 1304), l’ultima difficoltà altimetrica della classicissima piemontese, poco più di 7 chilometri con pendenza media dell’8% e con qualche passaggio fino al 13%. .

Invariati gli altri due percorsi della Fausto Coppi: la Mediofondo (111 km e 2.550 m di dislivello) e la Fauniera Classic, non competitiva (101 km e 2.180 m di dislivello).

Sito ufficiale: Granfondo La Fausto Coppi – Sito ufficiale della Granfondo La Fausto Coppi