L’Alanera Rs è la terza evoluzione di uno dei manubri integrati più vincenti al mondo. Il manubrio di Deda Elementi adesso ha una forma più affusolata, ma ha mantenuto alcune sue spigolosi che lo hanno reso tanto amato da professionisti e amatori. L’abbiamo potuto ammirare al salone di Eurobike, in Germania. Andiamo a vedere in cosa è cambiato.
Partiamo innanzitutto dal concetto di monoscocca. L’Alanera Rs è un vero manubrio monoscocca e non presenta parti incollate tra loro. E’ realizzato in un unico processo e questo ha permesso agli ingegneri di Deda Elementi di ottenere un livello di rigidità superiore. E’ progettato per adattarsi alle forcelle D-Shape e permette una perfetta integrazione dei cavi.
A cambiare è anche il “drop”, che adesso è più compatto (120 millimetri, 10 in meno) e adotta la forma RHM Evo, per permettere ai ciclisti che lo usano di ottenere una posizione comoda, ma più aerodinamica rispetto al passato.
Alanera RS: ora con un leggero fare di 6 gradi
La forma della parte superiore adesso è molto più sottile e si è allungata di 2 millimetri (46 contro i 44 della precedente Alanera), mentre il profilo frontale è molto più tondeggiante. Resta la parte piatta nella zona posteriore dell’appoggio orizzontale.
Ma una delle caratteristiche principali del nuovo Alanera Rs è quello di avere un leggerissimo “flare”. La curva nella parte bassa presenta un’apertura di 6 gradi verso l’esterno, che permette al ciclista si spostarsi più agevolmente in piedi sui pedali, portando il corpo più in avanti senza toccare con gli avambracci il bordo della curva. Ha subito un restyling anche la parte dell’attacco, adesso più sottile e completamente piatto nella parte bassa.
Restano, come nel modello precedente, gli speciali spessori realizzati in Nylon che semplificano il passaggio dei cavi e permettono alla curva di adattarsi ai telai più diffusi sul mercato. Incluso nel prezzo ci sono anche una serie di accessori, come la staffa per il computerino e gli attacchi per action cam.
Inoltre, la nuova Alanera Rs possiede un tag RFID per verificarne l’autenticità tramite smartphone.
L’Alanera Rs è disponibile in ben 21 combinazioni, con estensioni dell’attacco a partire da 80 fino a 140 millimetri e larghezze da 400 a 440 millimetri.
L’Alanera Rs è già disponibile e il prezzo non cambia rispetto alla precedente edizione. Costerà 795 euro più Iva.
Per informazioni: dedaelementi.com