Nella bassa Parmense, caratterizzata da autunni freddi e umidi, la nebbia è di casa. E probabilmente farà la sua comparsa anche domenica 22 ottobre, il giorno in cui si chiuderà ufficialmente il 2023 delle randonnée con un evento di grande suggestione che chiamerà a raccolta non soltanto gli amanti delle lunghe distanze ma anche chi non ha o non ha ancora grande dimestichezza con i percorsi da 200 chilometri. La Nebbiosa, organizzata da Filippelli Vecchia Parma, proporrà infatti ben tre itinerari (200, 130 e 75 chilometri), tutti disegnati nella terra di Verdi e Guareschi, del Grana e del Culatello, tra la Via Emilia e il Po. Sarà tutta pianura, nemmeno una collina, soltanto qualche ponte e qualche cavalcavia. I dislivelli totali sono irrisori, per il lungo, ad esempio, soli 369 metri. Verranno attraversati alcuni tra i più caratteristici paesi della bassa Parmense, come Monticelli Terme, Gattatico, Sorbolo, Colorno, San Secondo Parmense, Fontanellato, Roncole Verdi, Busseto, Polesine Parmense, Zibello e Viarolo. Sono previsti quattro ristori intermedi a Coenzo, Gramignazzo, Soragna e Busseto.
![](https://www.quicicloturismo.it/wp-content/uploads/2023/09/Ciclisti_nella_nebbia-1024x709.jpg)
La Nebbiosa prevede anche una versione per Gravel, anch’essa con tre percorsi, rispettivamente di 140, 100 e 70 chilometri, ed una ciclostorica per bici vintage e cicloturisti in abbigliamento d’epoca. La quota di iscrizione è fissata in 8 euro per tutti i percorsi su strada (5 per la Nebbiosa into the Gravel) e comprende ristori intermedi e buono caffè. Il ticket di 12 euro è per chi vorrà partecipare, dopo l’arrivo, al Circolo Filippelli, al ristoro finale con anolino-party, salumi misti e gelato del Chiringuito.
Le partenze da Parma (via Pompeo Sacco 16) per tutte le opzioni iniziano alle ore 7.30 e continuano sino alle 8. Per chi sceglie i percorsi su strada è possibile partire sino alle 9.
Informazioni: tel. 345 9028807, info@lanebbiosa.it