La Colnago Cycling sarà la grande protagonista del week-end del 16 aprile e del Prestigio di Cicloturismo. Quello di Desenzano del Garda (clicca qui per la presentazione ufficiale) è ormai diventato ormai un evento di riferimento per gli amatori e saranno oltre tremila i protagonisti che si schiereranno al via. In programma ci sono due tracciati agonistici, ma anche tantissime manifestazioni collaterali. Per gli amanti del gravel, per chi preferisce le randonnée, ma anche per chi arriva sul Garda con tutta la famiglia e i bambini. Andiamo a scoprirlo insieme.

Colnago Cycling: ecco il programma completo
La segreteria della Colnago Cycling aprirà i battenti già da venerdì 14 aprile. Al mattino, dalle 8, si potranno ritirare i pettorali della randonnée Giro del Lago di Garda e della Colnago Garda Gravel. La rando è già sold-out e prenderà il via a partire dalle 9,30. Stesso orario per la Gravel-Terra del Garda, il primo dei tre eventi dedicati a chi ama la ghiaia.
Alle ore 10 apre la zona expo e dalle 16 alle 19 anche i granfondisti potranno recuperare la busta tecnica per domenica.
Il sabato tocca alla Colnago&Friends, una pedalata in compagnia di Paolo Savoldelli (ore 9,30) e alla Colnago Garda Gravel-Sentieri della Battaglia, che prende il via allo stesso orario. Nel pomeriggio invece terrà banco la distribuzione dei dorsali della Gran Fondo, la Junior Bike dedicata ai più piccoli (ore 14,30 sul Lungolago Cesare Battisti) e la Colnago Family, evento aperto a tutte le famiglie (con ritrovo in Piazza Cappelletti). Serata dedicata allo spettacolo, con i fuochi d’artificio sul lungolago.
Domenica, infine, toccherà alla Gran Fondo agonistica (partenza alle ore 7) e alla terza manifestazione gravel, la Colnago Gravel-Terra del Lugana, già sold-out con le iscrizioni. Per quest’ultima, la partenza è prevista alle ore 9.

Gran Fondo 2.0: decidete voi quale format scegliere
Ma veniamo alla Gran Fondo e alle caratteristiche della prova agonistica. Alla Colnago Cycling avrete a disposizione due tracciati (clicca qui per scoprirli nei dettagli), veloci ma anche impegnativi, soprattutto per quanto riguarda il percorso lungo. Questo misurerà 138 chilometri, con 2.010 metri di dislivello altimetrico. C’è da affrontare una lunga salita, quella di Capovalle, che sarà divisa in due parti. Primo settore verso Navazzo (7 chilometri), con strada larga e media del 6 per cento. Poi una parte in falsopiano in una stretta gola e infine un’ascesa di 6 chilometri verso i 900 metri di Capovalle. Pendenza media del 6,5 per cento, con punte al 13.
Il tracciato corto, invece, misura 110 chilometri e 1.384 metri di ascesa e sarà molto più abbordabile.

Ma la particolarità della Colnago Cycling è che potrete scegliere voi in che modo affrontare la Gran Fondo, con tempi calcolati soltanto sulle salite oppure con il cronometraggio totale di tutta la prova. Entrambi saranno validi per il Prestigio. Le iscrizioni sono ancora aperte (60 euro online, cliccando qui) e in regalo c’è un capo X-Bionic. Ulteriori informazioni sul sito della manifestazione.
Tanti eventi, la corsa agonistica, ma alla fine non perdetevi la festa sul lungolago. La prova gardesana infatti è stata una delle prime a capire le esigenze di chi pedala, dando vita a un evento che coinvolge territorio, comuni, famiglie e amatori.