Se si vuol correre la Parigi-Brest-Parigi con dieci chili in meno c’è la possibilità di usufruire del servizio di bag drop che verrà messo a punto dall’Audax Randonneur Italia (ARI) a beneficio del team azzurro. Pedalare per 1.200 chilometri con due borse laterali o anche solo con uno zaino sulle spalle significa inasprire le fatiche e non è proprio il caso quando si affronta una prova che impegna mediamente tre giorni interi.
L’ARI organizzerà anche per quest’edizione della PBP il servizio di trasporto bagagli. Chiedendo un contributo di 35 euro, con riduzione a 30 euro per i possessori di ARICard. Farà trovare ad ogni partecipante lungo il percorso il bagaglio che dovrà essere consegnato alla partenza. Per motivi logistici, potranno essere utilizzate solo le sacche predisposte dall’organizzazione, della dimensione di 35 cm di larghezza e di 43,5 cm di altezza. All’interno i randonneurs potranno collocare tutto ciò che ritengono utile (indumenti di ricambio, accessori, generi alimentari, asciugamani, shampoo, ecc), evitando di riporvi oggetti di valore.
La raccolta delle sacche avverrà a Rambouillet, presso il punto di partenza della Parigi-Brest-Parigi, tra le ore 10 e le 18 di sabato 19 agosto 2023 e tra le 10 e le 14 di domenica 20. Gli addetti consegneranno ad ogni randonneurs un’etichetta che riporta il numero apposto sugli zainetti.

I 1219 chilometri della Parigi-Brest-Parigi
La Parigi-Brest-Parigi 2023, in programma dal 20 al 24 agosto, si svolgerà sulla distanza di 1.219 chilometri. Partenza e arrivo al Castello di Rambouillet, tempo massimo di 90 ore.
Casa Italia avrà un suo stand al punto di controllo di Quédillac, dopo circa 378,5 chilometri dalla partenza, pari a circa un terzo del percorso. Il servizio sarà limitato alla consegna delle sacche. In quella località non sono previsti assistenza meccanica né sanitaria né strutture per il riposo.
Una volta doppiata Brest, i randonneurs ripasseranno da Quédillac (km. 842,3) sulla strada del ritorno, quando mancheranno meno di 400 chilometri al traguardo, e ritroveranno Casa Italia, dove il servizio bag drop riconsegnerà le sacche. Il servizio sarà attivo dalle ore 5 di lunedì 21 agosto alle ore 16 di mercoledì 23 agosto. Al termine della PBP, a Rambouillet, sarà possibile recuperare definitivamente la propria sacca dalle ore 10 alle 18 di giovedì 24 agosto.
Il servizio di bag drop per i randonneurs della nazionale italiana sarà gestito – come avvenne nell’edizione del 2019 – dall’Associazione Insieme di Nerviano, formata da volontari che si occupano di assistenza ad anziani e disabili sul territorio.
Per aderire all’iniziativa i partecipanti italiani alla Parigi-Brest-Parigi dovranno effettuare entro il 30 giugno il pagamento della quota prevista tramite PayPal oppure bonifico ed inviare un messaggio all’email prenotazioni.audax@gmail.com