
La Granfondo Briko Torino è un evento sportivo che va ben oltre l’aspetto puramente atletico. È, infatti, un’esperienza emozionale che conduce il ciclista alla scoperta di una città ricca di storia. Un’antica colonia romana e il cuore del regno dei Savoia, che fu la prima capitale dell’Italia e che oggi risulta dinamica e moderna.
Torino ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti nei secoli, trasformandosi da città industriale a città di cultura. Grazie anche ai suoi tesori del passato, reinterpretati e riproposti in chiave contemporanea. Partecipare alla Granfondo Briko Torino significa vivere un viaggio ricco di emozioni che connette emotivamente il ciclista con la parte più intima e profonda del suo animo. L’evento amplificherà i ricordi e vi farà vivere la storia della città del Risorgimento con delle emozioni tutte nuove.
La storia dell’Unità d’Italia è disseminata in ogni angolo della città e della regione piemontese: dai caffè storici aperti ai tempi di Casa Savoia, ai palazzi e alle residenze sabaude che punteggiano il territorio. La Granfondo Briko Torino si snoda attraverso questi luoghi, offrendo una visione unica di questo straordinario set a cielo aperto.
Dopo la partenza dallo storico Motovelodromo Fausto Coppi di Corso Casale, il percorso si snoda attraverso l’astigiano, raggiungendo Castelnuovo Don Bosco dove si trova la Basilica dedicata a San Giovanni Bosco. La corsa prosegue attraverso territori di notevole interesse paesaggistico e naturalistico come l’Alto Astigiano. Sui versanti più impervi, invece, si trovano ampie superfici boschive, che creano un grande polmone verde in quest’area ancora poco industrializzata.
Infine, il ritorno a Torino per l’epilogo della corsa che si svolge su un percorso unico e vedrà i protagonisti terminare la loro fatica dinanzi alla Basilica di Superga. Questo super tracciato vedrà i ciclisti destreggiarsi su 122 chilometri e 2.088 metri di dislivello. I partecipanti attraverseranno ventidue comuni, dalle colline torinesi al Monferrato e ritorno a Torino. È perfetto sia per passisti che per scalatori. Quest’anno, la gara è inclusa nel circuito Prestigio, che comprende i più importanti eventi ciclistici nazionali e internazionali. I partecipanti possono guadagnare punti per lo Scudetto Prestigioso, premiati in base alla partecipazione, grazie al supporto dell’amministrazione comunale torinese.
Non perdete l’occasione di pedalare tra storia e paesaggi splenditi in quella che fu la prima capitale d’Italia.
Per ulteriori informazioni, www.granfondotorino.it