Marcialonga Craft: quattro passi per una Gran Fondo da scalatori puri

Il panorama spettacolare che si può ammirare dal Passo Pampeago alla Marcialonga Craft (foto dell'edizione 2019)
Tempo di lettura: 3 minuti

La Marcialonga Craft sarà una delle prove più belle ed entusiasmanti del calendario nazionale delle Gran Fondo. La tappa di Predazzo, in provincia di Trento, organizzata sotto l’egida ACSI, è stata più volte Prestigiosa e dà appuntamento a tutti domenica 28 maggio per la sua 15ª edizione. Farà parte dei circuiti Alè Challenge e Nalini Road Series e presenterà due tracciati adatti a chi ama le salite. E che salite…
Sono quattro, infatti, i passi alpini da scalare per il percorso lungo. Le iscrizioni sono aperte e fino al 2 aprile per essere al via si paga 38 euro, poi la quota passerà a 43 euro fino al 21 maggio. Dal 22 al 26 maggio, tassa di iscrizione a 48 euro, poi solo sabato 27 maggio ci si potrà registrare, sul posto, a 53 euro. Una quota molto conveniente, considerando che nel pacco gara ci sarà un gadget Craft e altri prodotti degli sponsor (clicca qui per le iscrizioni).

L’altimetria del percorso lungo della Marcialonga Craft di Predazzo, che misura 135 chilometri e 3.900 metri di ascesa.

Marcialonga Craft: distanze di 80 e 135 chilometri

Ma veniamo adesso ai tracciati. Le due distanze di gara misureranno 80 e 135 chilometri.
Iniziamo dal percorso più impegnativo. Come dicevamo ci saranno quattro passi da affrontare, in rapida successione. Dopo la partenza da Predazzo, si risalirà la Val di Fassa fino a San Giovanni, poi si svolterà verso il Passo Costalunga (1.751 metri). Scollinamento e discesa velocissima per lambire il bellissimo Lago di Carezza, che troverete sulla sinistra, e procedere verso Nova Levante. Breve risalita verso San Valentino, poi ancora discesa verso Ponte Nova.
A quel punto inizierà la lunghissima scalata, ben 13,9 chilometri, verso Passo Pampeago (1.990 metri), dal versante di Obereggen. Discesa velocissima verso Tesero e pianura per transitare per la seconda volta a Predazzo.
Chi affronta il corto si ferma qui, chi continua per il tracciato lungo risale la valle verso Moena per poi girare a destra e scalare il Passo San Pellegrino (1.918 metri) e poi successivamente il Passo Valles (2.030 metri). A quel punto non mancherà che la discesa conclusiva che transitando per Paneveggio e Bellamonte, vi riporterà Predazzo.

La vittoria a Predazzo dello scorso anno, sul percorso lungo, di Pietro Dutto (foto Newspower.it – Marcialonga Craft).

I dislivelli? Il percorso lungo affronta 135 chilometri e 3.900 metri di ascesa. Il percorso corto si misura con 80 chilometri e 2.448 metri. Sono tracciati da scalatori puri, di rara bellezza.
Come è andata lo scorso anno? La Marcialonga Craft ha fatto segnare un dato record di iscritti, ben 2.414, ma purtroppo è stata bersagliata dal maltempo (leggi qui per leggere il resoconto e vedere le 10 foto più belle del 2023). I ciclisti che l’hanno sfidata hanno trovato pioggia battente per quasi tutto il tracciato, con neve su Pampeago. E’ stata un’impresa nell’impresa. Una gara che nelle memorie dei granfondisti è già diventata epica. E chi di voi oserà sfidarla quest’anno?

Se volete saperlo, continuate a restare sintonizzati sul nostro sito, che vi terrà aggiornati su tutte le Gran Fondo del 2023. Cliccando qui trovate il calendario completo.