Doppio appuntamento anche nel 2023 per il Sella Ronda Bike Day, giunto alla sua 17ª edizione. A fine primavera e a fine estate, per due sabati, le strade che formano il celeberrimo anello attorno al Gruppo del Sella saranno chiuse al traffico motorizzato e riservate ai soli ciclisti. Il 10 giugno e il 16 settembre gli appassionati delle due ruote potranno scalare quattro tra i più famosi passi dolomitici (Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena) in assenza di automobili e gas di scarico. La limitazione al traffico avverrà tra le ore 8.30 e le 16. Ogni ciclista potrà pedalare al ritmo più consono alle sue aspirazioni e al suo grado di preparazione. Non è una gara, non ci sono classifiche, non c’è un orario di partenza e non è necessario, volendo, percorrere tutti i 51 chilometri che compongono l’anello (il dislivello totale è di 1.637 metri), anche se è consigliato, meglio in senso antiorario, per poter ammirare tutte le meraviglie dei Monti Pallidi.

Il Sellaronda Bike Day è una giornata per tutti e per tutti i tipi di biciclette. In ogni sua edizione richiama nelle valli dolomitiche oltre 10 mila ciclisti. La partecipazione è gratuita, non è prevista alcuna iscrizione. Possono prender parte all’evento tutte le persone di ambo i sessi, non occorrono tessere di affiliazione ad un ente ciclistico. A fine manifestazione l’organizzazione garantisce un servizio-scopa per coloro che non sono più in grado di risalire in bici i passi dolomitici attorno al Sella.
Informazioni: info@sellarondabikeday.com