
Domenica 25 settembre si è tenuta in Umbria con partenza da Foligno l’VIII edizione de La Francescana Ciclostorica 2022, la cicloturistica per bici d’epoca ormai divenuta un evento unico e tra i più partecipati nel suo genere, un’occasione per percorrere in bicicletta con estasiata lentezza, viottoli, carrarecce, ciclovie, attraversando vigneti e uliveti ed antichi borghi. Non una gara, ma un vero e proprio evento di cicloturismo che lega alla scoperta del territorio, l’amore per le biciclette d’epoca.
La Francescana Ciclostorica 2022: l’atmosfera vintage conquista Foligno e l’Umbria
Centinaia di ciclisti d’epoca, vestiti in abiti vintage si sono ritrovati nella centralissima Piazza della Repubblica di Foligno, dove San Francesco nel 1206 iniziò il suo cammino di conversione e di fede, per percorrere i diversi percorsi interessati dalla ciclostorica che si estendono nel territorio della Valle Umbra, uno breve ed adatto a tutti di 35 km fino al più lungo ed impegnativo di circa 80 chilometri. I percorsi, come ogni anno sono stati costellati da bellissimi ristori nelle piazze medievali (a Bevagna, a Trevi, a Spello) ed in famose e splendide cantine (Caprai, Lunelli il Carapace, Antonelli). Al termine Pasta Party per tutti i partecipanti. Tantissimi sono stati i ciclisti provenienti dall’estero, da Francia, Inghilterra, Germania, Belgio, ma anche da Brasile ed Australia.
Assai esteso il territorio interessato dalla manifestazione. Uscendo da Foligno, i ciclisti si sono diretti alla scoperta di siti culturali e dei borghi medievali di Trevi, Campello sul Clitunno con il Tempietto del Clitunno patrimonio UNESCO alle Fonti del Clitunno, per poi spostarsi in direzione di Montefalco dove i ciclisti hanno fatto una tappa-ristoro presso l’Azienda Agraria Arnaldo Caprai per poi proseguire in direzione di Cannara, dove San Francesco fece la sua predica agli uccelli.
Dopo una sosta presso il Carapace – splendida opera di Arnaldo Pomodoro sede della Tenuta Castelbuono – si è proseguito alla volta di Spello per poi rientrare a Foligno città da sempre votata all’uso della bicicletta, vista la sua natura pianeggiante, che già dalla fine del 1800 e fino agli anni ’30 del Novecento, è stata sede del Velodromo dei Canapé, pista ellittica all’aperto al centro della città e immersa nel verde – oggi parco cittadino – dove si svolgevano importanti gare nazionali ed internazionali. Non a caso, in quegli anni, a Foligno esisteva anche l’albergo dei Velocipedisti con annessa trattoria, dedicato all’accoglienza dei In ogni luogo attraversato da La Francescana ci sarà un punto ristoro a base di prodotti di eccellenza locale.
Il Giro d’Italia d’Epoca ha fatto tappa all’Umbria Bike Fest
La Francescana è stata scelta come tappa del Giro d’Italia d’Epoca, è evento amico del Ciclo Club Eroica e per la seconda volta è stato l’evento clou dell’Umbria Bike Fest dal titolo “L’economia a pedali: il cicloturismo come opportunità e strumento di ripartenza per lo sviluppo locale” che si è tenuto a Foligno, dal 23 al 24 settembre con una serie di iniziative, tavole rotonde e convegni.
Nei tre giorni, Piazza della Repubblica di Foligno oltre ad essere punto di partenza ed arrivo de La Francescana, è stato teatro del Mercato Vintage di bici e pezzi di ricambio d’epoca eabbigliamento ciclistico vintage.
La Francescana è oggi anche una splendida Ciclovia, uno splendido itinerario cicloturistico in Valle Umbra fruibile tutto l’anno con qualsiasi tipo di bici (corsa, MTB, Gravel, e.bike). Infatti sono stati predisposti percorsi permanenti che si possono pedalare 365 giorni all’anno e facilmente scaricabili in formato gpx dal sito internet www.lafrancescana.it Il progetto Ciclovia Francescana prevede diversi percorsi ma il più importante è un anello di 170 km circa che attraversa la Fascia Olivata Assisi-Spoleto e poi le colline coltivate a Sagrantino e attraversa 12 Comuni di un territorio tra i più belli in Italia: Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Bevagna, Cannara, Assisi, Spello.
Per informazioni: www.lafrancescana.it