Domenica 13 marzo, di prima mattina, prenderà il “via” la terza edizione della Randonnée di Napoli, per la quale è prevista la partecipazione di centinaia di appassionati. Il percorso, 200 chilometri, è vario e avvincente. In programma anche un “corto” (100 chilometri) per i meno allenati e i neofiti. La parte del leone la farà il Vesuvio. Scopriamo nel nostro focus approfondito, tutti i segreti dell’evento e il programma dettagliato. Su quicicloturismo.
Randonnée di Napoli: percorso, orario di partenza. Che spettacolo nel cuore del Golfo
Non sarà scalato, ma sarà “circumnavigato” e sarà spesso presente, all’orizzonte, dando modo ai randonneurs di ammirarlo da prospettive diverse e insolite. Poi, naturalmente, il mare. Dal lungo tirreno del capoluogo campano al litorale domizio si avrà la sensazione di toccare quasi Procida e le isole del Golfo.
La partenza (ore 7-8) verrà data dal .parco monumentale della Mostra d’Oltremare (ingresso Varco Marconi, presso Largo Barsanti e Matteucci) e subito dopo si percorrerà un giro sulla pista di atletica dello Stadio Maradona. La collina di Posillipo sarà la prima difficoltà altimetrica della giornata. Seguiranno i dolci saliscendi dei Campi Flegrei, con il passaggio da Pozzuoli, Baia, Bacoli. Il punto di controllo di Arco Felice (con ristoro) precederà la salita di Monte di Procida, impreziosita da panorami mozzafiato. Si giungerà il discesa al Lago Fusaro, si lambirà l’acropoli di Cuma e a breve distanza dalla costa del Tirreno si percorrerà la strada che conduce al maestoso Lago Patria, dove il secondo check point coinciderà con un ricco e gustoso ristoro offerto dal Circolo Legambiente “Giugliano Arianova”, dalla Coldiretti Campania e dalla Pro Loco Litorale Domitio.
Nel viaggio di ritorno verso Napoli si transiterà dalla necropoli di San Vito in Pozzuoli e da Pianura per arrivare sino alle falde della collina del Vomero, orlo della megacaldera flegrea. Con splendide viste sul Golfo si entrerà nel centro storico della metropoli partenopea, seguendo in parte il percorso della tappa del prossimo Giro d’Italia. Mentre il “corto” si concluderà subito dopo (controllo presso la Galleria Principe), la 200 proseguirà verso le pendici del Vesuvio che si contornerà in senso orario facendo sosta al punto di controllo di Pollena, anch’esso con ristoro a base di salumi. Ultimo check point a Trecase, qualche saliscendi lungo la fascia litoranea del Miglio d’Oro e infine il rientro a Napoli, dove i finishers saranno attesi da un festoso pasta-party.
La quota d’iscrizione varia da 15 euro (online sino al 10 marzo) a 20 euro (il giorno dell’evento). Controlli gestiti con QR Code.
Informazioni: tel. 3382723767, info@napolibikefestival.it