
Con la RandoFinale, in programma domenica 1° agosto, arriva a conclusione il circuito “I 600 del Ponente”, un trittico comprendente tre brevetti da 200 chilometri. L’ultimo atto ha come location la cittadina rivierasca di Finale Ligure con un percorso piuttosto impegnativo che si snoderà in buona parte nell’entroterra di Ponente. Chi vorrà ridurre le ore di sella e le fatiche da affrontare potrà scegliere il percorso ridotto di 100 chilometri.
RandoFinale: i percorso e le località attraversate
Il “via” da Finalborgo (ore 7-8, Outdoor Base, via per Gorra), un breve tratto lungo la storica Via Aurelia, a ridosso delle spiagge affollate, poi, a Ceriale, la divisione dei due itinerari: il “corto” punterà verso Zuccarello, scalerà il Colle Scravaion, scenderà a Bardineto e affronterà l’ascesa di Osiglia, infine una lunga picchiata verso il mare attraverso la strada del Colle di Melogno. Il 200 seguirà invece più a lungo il litorale passando per Albenga, Alassio, Capo Mele e Andora. Scalerà il Testico e il Passo del Ginestro, salite simbolo del prestigioso Trofeo Laigueglia, oltre al Colle di San Bartolomeo. Il rientro a Finalborgo attraverso Pieve di Teco e Zuccarello. Il dislivello complessivo supera i 2.500 metri. La quota di iscrizione (online 10 euro, in loco 15) comprende un pacco-gara, due ristori intermedi, il ristoro finale e il diploma. Nel tardo pomeriggio saranno premiati tutti i randonneurs che hanno portato a termine le tre randonnée di “I 600 del Ponente“.