Giro delle Miniere: il campionato italiano a cronometro scatta il 30 maggio

Cala Domestica, nella costa sud-ovest della Sardegna, ai confini del Sulcis, teatro del Giro delle Miniere
Tempo di lettura: 5 minuti

Il Giro delle Miniere si ripropone puntualmente anche quest’anno come manifestazione di rilievo nel panorama Nazionale. Infatti rispolverato nel 2000, quando suscitò notevole interesse ed apprezzamento per l’organizzazione attuata, per la bellezza dei luoghi e dei paesaggi proposti, e per un interessantissimo percorso di gara, si ritagliò un posto nell’organizzazione delle manifestazioni di prima fascia tra quelle del settore a livello Nazionale. Alla società organizzatrice, la SC Monteponi, è stata assegnata anche quest’anno una prova di Campionato Italiano, quella a Cronometro, prova unica, valevole per l’assegnazione della Maglia Tricolore, che avrà luogo al termine della prima giornata del 30 maggio.

Per il 22° Giro delle Miniere l’elenco iscritti si prospetta sempre più numeroso e qualificato, con tre Testimonial d’eccezione come Claudio Chiappucci Medaglia d’Argento ai mondiali strada, Patrizia Spadaccini Campionessa Olimpionica, Mondiale e Italiana, ed il Campione del Mondo Handbike, Michele Pittacolo. Tra i tanti atleti di livello presenti al Giro 2021, gli amici lombardi, quelli senesi, il gruppo toscano di Franco Ballerini, quello marchigiano con Matteo Cecchini e tanti nomi illustri del panorama nazionale e regionale ed europeo con gruppi provenienti dal Belgio, Olanda, Francia e la novità della Tunisia.

Giro delle Miniere, Campionato Italiano a Cronometro: il programma

Per questo 2021, abbiamo allestito una cinque giorni di gare che da alcuni anni è diventato un appuntamento fisso ed ambito da tanti, con il Campionato Italiano a Cronometro e la classifica del Giro delle Miniere che prevede la vestizione giornaliera della maglia bianca di Leader della classifica a tempo M/F. Il Giro delle Miniere a tappe, infatti si è oramai ritagliato un posto importante nel panorama nazionale dal momento che a questo appuntamento saranno al via oltre trecentocinquanta atleti, inseriti nelle tante formazioni provenienti dall’estero come detto Olanda, Belgio, Corsica, Tunisia e dalla penisola come Toscana, Lazio, Campania, Molise, Calabria, Piemonte, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto, oltre al plotone sardo al completo. Lo scopo delle cinque giornate, è quello solito, far soggiornare gli atleti nel nostro territorio, offrendo loro dei pacchetti settimanali e quindicinali in modo da poter offrire l’opportunità alle strutture ricettive del nostro territorio di ospitare atleti e famiglie al seguito, promuovendo al contempo il turismo nella nostra zona.

La gara prenderà il via la mattina del 30 maggio 2021 con ritrovo e partenza a Villamassargia e sarà dedicata alla cronometro valida per l’assegnazione della Maglia Tricolore di specialità, l’arrivo è previsto a Siliqua. Il giorno seguente la carovana si trasferirà a Pabillonis per una Medio Fondo dedicata alla cittadina della Terracotta. La terza giornata, farà visita a Vallermosa, nella Coppa Città di Vallermosa-Memorial Giancarlo Rinaldi. Il giorno 2 giugno, ci sarà il Campionato Regionale di Fondo “Gran Fondo delle Miniere”, con la classica Granfondo delle Miniere Trofeo Parcogeominerario, Memorial Roberto Saurra di 130 chilometri. Il Giro 2021 si concluderà a Gonnesa con una giornata dedicata alle sole donne, dove arriveranno anche le squadre femminili di Handbike dalla penisola. 

Come negli anni scorsi, anche per questa XXII edizione saranno garantite le riprese televisive del “Giro delle Miniere” che saranno trasmesse sul canale in chiaro di SKY Chanel 835. La trasmissione durerà sessanta minuti nei quali si potranno vedere le fasi più importanti e le azioni più belle della gara, con riprese che proporranno anche le bellezze del nostro territorio mostrando i nostri spettacolari paesaggi e i siti archeominerari. in modo da creare un video per la produzione di un DVD ricco ed interessante da omaggiare agli atleti partecipanti.

L’obiettivo della Società, infatti, oltre a quello prettamente sportivo, è certamente quello di far conoscere e valorizzare il territorio del Sulcis-Iglesiente, per incrementare il turismo della zona. L’intento è presentare agli atleti della Penisola e non solo, le bellissime spiagge e i paesaggi della Costa Verde, sfruttando la visibilità che tale Manifestazione a carattere Nazionale offre, dal momento che parteciperanno non meno di 350-400 persone tra atleti, tecnici ed accompagnatori.

Il Giro delle Miniere  come sua consuetudine, dedica la manifestazione nel ricordo di Franco Ballerini, compianto Commissario Tecnico della nazionale italiana, e la Gran Fondo al “Trofeo Parco Geominerario, con il Memorial dell’amico Roberto Saurra”, abbinandolo da alcuni anni al PARCO GEOMINERARIO, sorto proprio con l’approvazione della nuova Legge, con l’intento di aiutare a rivalorizzare i siti Archeominerari della Sardegna, concentrati in maggiore percentuale nel Sulcis-Iglesiente-Guspinese e quindi incrementare il turismo in queste zone assai depresse economicamente.

Le tappe

  • 29-05-21 “Accreditamento Atleti e ritiro Pacco Gara” Miniera Monteponi-Iglesias
  • 30-05-21 “ 4° Coppa Città di Villamassargia–Cronometro del Cixerri”-Villamassargia Siliqua-Campionato Italiano
  • 31-05-21 “ 5° Coppa Città di Pabillonis-Giro del Campidano” – Memorial Alessandro Diana-Pabillonis
  • 01-06-21 “ 4° Coppa Città di Vallermosa – Memorial Giancarlo Rinaldi”- Vallermosa
  • 02-06-21 “22° Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parcogeominerario Memorial Roberto Saurra”-Iglesias
  • 03-06-21 “12° Coppa Città di Gonnesa–Giro del Nuraghe”-Gonnesa Solo Donne

Questo programma così articolato ha prodotto negli scorsi anni, la presenza di tantissime persone che per quattro-cinque giorni sono state ospitate nelle strutture ricettive della nostra zona, creando un discreto movimento turistico, obiettivo che la società persegue pari a quello agonistico. Con la certezza di far confluire per questo 2021, non meno di 300 atleti, ai quali vanno aggiunti dirigenti e familiari, lavoriamo per offrire una boccata d’ossigeno alla lacunosa filiera turistica della zona, avviata da tempo ad una condizione di depressione economica.

Per questa edizione 2021 del Giro delle Miniere, diversi atleti hanno già confermato la loro presenza, incantati dalle bellezze delle nostre coste, delle nostre tradizioni e soprattutto della nostra organizzazione che ha fatto tantissimo per essere all’altezza sotto il profilo logistico e soprattutto della sicurezza in gara, oltre alle premiazioni veramente ricche ed invitanti, premiazioni che saranno frutto della collaborazione tra la SC Monteponi e le attività produttive della zona.

Consapevoli che il nostro apporto non potrà certo risolvere le problematiche della nostra zona, continuiamo a lavorare con perseveranza con l’augurio di un futuro più roseo e proficuo, considerando che anno dopo anno la richiesta da parte degli atleti e non, che hanno partecipato alle edizioni precedenti, sono sempre più numerose e consistenti.

Il Giro delle Miniere sarà, come sempre un grosso impegno, anche per via del Covid 19 che ci impone delle regole ferree e impegnative sotto tutti i punti di vista, dove le responsabilità aumenteranno in maniera esponenziale. Sarà impegno scrupoloso della società organizzativa, mettere in atto e applicare tutte quelle normative Federali e Istituzionali in vigore, per rendere questo importante evento sicuro e funzionale dal punto di vista sanitario.

Giro delle Miniere: la prima tappa vale il titolo italiano a cronometro!

In prima giornata, verranno assegnate le varie Maglie Tricolori, dal momento che la manifestazione sarà prova Unica di Campionato Italiano a Cronometro con tutti i riflettori puntati addosso, soprattutto quelli del Settore Tecnico Federale FCI-CONI che segue da tempo con notevole interesse questo tipo di manifestazioni. E’ infatti oramai la dodicesima manifestazione di livello nazionale che la Federazione Nazionale ci consente di organizzare. L’obiettivo della società sarà, come sempre, quello di riuscire a ripetere il bellissimo successo delle precedenti edizioni, non tralasciando alcun particolare, perché tutto funzioni al meglio, in modo da poter offrire un livello di risposta elevato degno delle migliori organizzazioni del panorama Nazionale, avendo come obiettivo un lungo e continuo organizzativo, nella ricerca, anno dopo anno, del consolidamento e della conferma nel panorama ciclistico Nazionale ed Internazionale.

Il Giro delle Miniere a tappe, è oramai diventando infatti un punto di riferimento del ciclismo italiano ed europeo magari tra qualche anno, anche mondiale, con la Sardegna come punto di riferimento per quella settimana di vacanza e puro divertimento sportivo. 

La manifestazione sarà adeguatamente e preventivamente pubblicizzata anche su RAI 3 e TV private regionali e locali.