12.4 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
Reading Time: 5 minutes

REGOLAMENTO 2021

A voi il regolamento del Prestigio. In questi nove importanti articoli c’è tutto quello che si deve sapere per conquistare la grande impresa. Leggete con attenzione.

Articolo 1 – Il Prestigio

Il Prestigio di Cicloturismo è una challenge che vuole premiare quanti, ciclisti, cicliste e squadre, partecipano ad alcune delle prove più rappresentative del calendario senza particolari scopi agonistici.

Il Prestigio infatti non prevede una classifica a tempo e gratifica nello stesso modo tutti quelli che lo conseguono.

La partecipazione al Prestigio è completamente gratuita e non prevede alcuna formalità di iscrizione. L’elenco degli aspiranti Prestigiosi sarà aggiornato e pubblicato mensilmente sia sulle pagine di Cicloturismo sia sul sito internet di Cicloturismo.

E’ assolutamente ininfluente per il conseguimento del Prestigio la posizione o il tempo impiegato per la conclusione della prova, purché, ovviamente, non sia tale da comportare la non classificazione.

Coloro che conseguiranno il Prestigio riceveranno gratuitamente un prezioso scudetto da cucire sulla maglia e un diploma personalizzato, che riporterà i tempi di percorrenza in ciascuna prova. Il titolo di Prestigioso darà diritto ad eventuali agevolazioni (e sempre a discrezione di ogni singolo organizzatore) nell’iscrizione alle prove stesse.

Articolo 2 – La partecipazione

Gli organizzatori conservano piena autonomia sulle loro prove e ogni aspirante Prestigioso è responsabile delle singole iscrizioni nei termini previsti dai regolamenti. Sarà ciascun concorrente a doversi preoccupare di far pervenire nei tempi e nei modi opportuni la propria iscrizione non costituendo il ruolo di aspirante Prestigioso un titolo per accedere a favori o eccezioni.

Articolo 3 – La scelta delle prove

L’ammissione delle prove al Prestigio avviene attraverso criteri che si prefiggono di tutelare il patrimonio storico e tecnico delle Gran Fondo, ma nello stesso tempo di promuovere la crescita e lo sviluppo del movimento. Sei prove del calendario italiano sono scelte in base al maggior numero di arrivati, il numero è ottenuto sommando i finisher dei due percorsi più lunghi previsti dalla manifestazione in oggetto. Il numero di arrivati che fa fede è quello reperibile sul sito della prova o del fornitore del servizio di classificazione il venerdì successivo alla prova, alle ore 15. In caso di disparità prevarrà il sito del fornitore. Al fine di non penalizzare un’edizione meno fortunata di altre, si decide di considerare la media degli arrivati negli ultimi due anni. Per evitare una eccessiva densità di appuntamenti, si stabilisce un calendario all’interno del quale le prove dovranno necessariamente collocarsi. Per cui sono ammesse le prove che nel periodo stabilito possono vantare una media-arrivati superiore alle altre.

–    Dal 1° febbraio al 31 marzo: una Gran Fondo.
–    Dal 1° aprile al 31 maggio: una Gran Fondo.
–    Dal 1° giugno al 30 luglio: una Gran Fondo.
–    Dal 1° settembre al 31 ottobre: una Gran Fondo.

Per ognuna di queste quattro fasce entra pertanto una prova (totale quattro Gran Fondo). La quinta e la sesta gara invece inserite nel calendario del Prestigio sono le due migliori seconde (sempre nel rispetto dell’ordine del numero di arrivati nei due percorsi più lunghi negli ultimi due anni) svincolata dalle fasce del calendario. Pertanto per l’inserimento di queste due Gran Fondo si prende in considerazione tutto l’arco del calendario del Prestigio che va dal primo febbraio al 31 ottobre.

Ogni gara si porta dietro il suo patrimonio di arrivati. Qualora una gara dovesse cambiare la data di svolgimento, il conteggio del numero di arrivati delle prove precedentemente svolte in data diversa, si perde immediatamente a tutti gli effetti. Sicché, ad esempio, se una gara disputata ad aprile si sposta a luglio non potrà essere tra le aventi diritto dell’anno successivo e dovrà attendere due edizioni nella nuova data per competere ai fini dell’inserimento nel Prestigio.

Due prove del calendario italiano sono considerate “monumento” ed entrano nel Prestigio di diritto per l’alto valore storico e tecnico della manifestazione. Si tratta della Nove Colli e della Maratona delle Dolomiti, per complessive otto prove “di diritto”.

Due prove “alternative” ai due “monumenti” sono scelte, a discrezione, da un’apposita commissione di Cicloturismo. Le prove “alternative” potranno permettere a chi è rimasto escluso dal numero chiuso delle due manifestazioni di non perdere in partenza due dei tre scarti consentiti per conquistare lo scudetto.

Per conseguire il titolo di Prestigioso si dovranno portare a termine almeno sei prove in calendario. Quattro obbligatoriamente dovranno far parte della lista delle otto tappe “di diritto”. due prove potranno essere scelte da ogni ciclista nel paniere delle tappe “fai da te”, che include tutte le Gran Fondo “new entry” e “alternative” della storia del circuito. Basterà comunicare a fine stagione, con una email a redazione@ct-cicloturismo, se si vorrà fare ricorso alle prove “fai da te” e quali tappe (al massimo due) si vorranno utilizzare ai fini del Prestigio.

Articolo 4 – Il Prestigio maschile

Il Prestigio è un titolo assegnato a tutti i ciclisti che porteranno a termine, regolarmente classificati dagli organizzatori, il percorso più lungo di almeno sei prove in calendario (Gran Fondo “fai da te” comprese). E’ fondamentale, ai fini del conseguimento dello scudetto del Prestigio, che l’atleta non cambi la propria squadra di appartenenza in corso di stagione.

Articolo 5 – Il Prestigio “Over 65”

Il Prestigio Over 65 permette, a chi ha più di 65 anni, di conseguire il titolo portando a termine sei dei secondi percorsi più lunghi previsti dagli organizzatori per questa fascia di età. Agli Over 65 si chiede di comunicare alla redazione la loro iscrizione per consentire il controllo nelle relative classifiche.

Articolo 6 – Il Prestigio femminile

Allo scopo di incentivare e premiare la sempre crescente presenza femminile alle Gran Fondo viene distinto il criterio di partecipazione femminile al Prestigio. Il Prestigio è assegnato a tutte le cicliste che porteranno a termine, regolarmente classificate dagli organizzatori, uno dei due percorsi più lunghi di almeno sei delle prove proposte. Sarà perciò libera ciascuna atleta di scegliere di volta in volta su quale percorso cimentarsi. E’ indispensabile che risulti classificata in almeno sei delle prove previste. E’ fondamentale, ai fini del conseguimento del Prestigio, che l’atleta non cambi la propria squadra di appartenenza in corso di stagione.

Articolo 7 – Il Prestigio dei “diversamente abili”

Al fine del conseguimento del Prestigio, per i diversamente abili (sia donne che uomini) sarà necessario portare a termine i secondi percorsi più lunghi di ogni prova. Anche per questa categoria sarà necessario conquistare almeno sei prove.

Articolo 8 – Il Prestigio a squadre

Il Prestigio a squadre premierà le formazioni che partecipano con il maggior numero di atleti percorrendo il maggior numero di chilometri alle Gran Fondo del Prestigio. Contribuiscono a formare questa classifica, tutti gli atleti, uomini e donne, iscritti dallo stesso gruppo sportivo, che otterranno il titolo di Prestigiosi. La classifica sarà fatta sommando i chilometri percorsi percorsi. Gli atleti dovranno aver corso tutte le prove con lo stesso team e non saranno accettate variazioni nel corso della stagione.

La prima squadra della graduatoria (ovvero quella con il maggior numero di chilometri percorsi dai propri associati) si aggiudica il montepremi, la cui entità sarà resa nota sulle pagine (e sul sito) di Cicloturismo. La squadra prima classificata avrà il titolo di “Team vincitore del Prestigio a squadre”. In caso di parità il titolo andrà ex aequo alle squadre classificatesi a pari chilometri ed il montepremi sarà diviso.

Articolo 9 – Le graduatorie

Sul sito di Cicloturismo, saranno pubblicate le classifiche dei due percorsi più lunghi di ciascuna prova del Prestigio e le varie classifiche aggiornate. Visto il rischio di inesattezze delle classifiche fornite, chiediamo a tutti gli interessati di rettificare con sollecitudine le eventuali anomalie. Si raccomanda a tutti la massima cura nelle iscrizioni e una tempestiva verifica delle classifiche.

chiudi

PROMOZIONE SPECIALE A QCT.IT: SITO SENZA LIMITI DA 3.99 €
ABBONAMENTO A UN MESE, SEI MESI O UN ANNO ABBONATI ORA