
La tecnologia ideata da Fasten si chiama SWS ed è l’acronimo di Switch Wheel System. È un sistema rivoluzionario che si propone di cambiare radicalmente il mondo la bicicletta. Un ruota svincolata completamente dal disco freno e dalla cassetta pignoni. Con un meccanismo di aggancio velocissimo e rivoluzionario.

Una tecnologia innovativa che nasce dall’esigenza di semplificare le operazioni di cambio ruota. Niente più problemi con la catena e con il disco da dover inserire all’interno della pinza. Pignoni e rotori infatti restano ancorati al telaio (che deve essere predisposto). Con SWS, si potrà cambiare la ruota in pochi secondi, senza sporcarsi e senza compromettere le prestazioni della bicicletta.

SWS, una tecnologia rivoluzionaria tutta italiana
«La ruota è libera da ogni componente meccanico ed è leggerissima – ci ha detto Stefano Costamagna di Fasten – ma soprattutto è facilissima da inserire. Ha un ingaggio triangolare. Basta mettere l’invito di ingresso verso l’alto e fissarla in un istante. Si inserisce il perno passante e il gioco è fatto. E la particolarità è che la ruota posteriore può diventare anche anteriore, poiché sono perfettamente uguali. Ovviamente il telaio deve essere predisposto e lavoriamo già con molti produttori. Ogni forcellino ha due cuscinetti, per un totale di otto. E’ un sistema davvero innovativo».

Collaborando con i produttori, Fasten fornisce tutto il necessario per realizzare il telaio per quanto riguarda il carro posteriore e tutto il supporto alla progettazione e alla realizzazione. La forcella invece viene fornita direttamente da Fasten.
Poi ci sono le ruote. Attualmente in catalogo ci sono tre tipologie di wheelset. Uno in alluminio e due in carbonio, con altezze di 37 e 47 millimetri.
L’enorme vantaggio di questo sistema è quello di non dover toccare regolazioni di nessun tipo, sia in gara che in caso di foratura. E pensate anche alla comodità in caso di trasporto della bici in macchina.
Una piccola rivoluzione, tutta made in Italy.
Informazioni: www.fastenbike.com