Città di Ragusa, appuntamento a fine estate per la Gran Fondo più a sud d’Europa

Ragusa
Un'immagine della Gran Fondo Città di Ragusa (credit: Andrea Cappello/web360gradi.it).
Reading Time: 3 minutes

La Gran Fondo Città di Ragusa migra da metà primavera all’ultima domenica dell’estate 2025. Ed entra a far parte del Prestigio di Cicloturismo 2025. Domenica 21 settembre sarà la terzultima prova tra quelle valide per conquista dello scudetto tricolore come “alternativa fai da te”, in sostituzione quindi di Nove Colli o Maratona delle Dolomiti.

Quella che si correrà fra tre mesi sarà la terza edizione della Gran Fondo più a Sud d’Europa. Avrà due percorsi, un lungo di 122,5 chilometri ed un corto di 95 chilometri, entrambi disegnati tra il Mar Mediterraneo e le pendici dei Monti Iblei. Lo spettacolo è assicurato, poiché è previsto il passaggio nei luoghi più affascinanti della provincia di Ragusa, che vanta 24 siti Unesco. «L’elemento chiave del successo della prime due edizioni – spiegano gli organizzatori– è stato soprattutto il senso di sicurezza che tutti gli atleti hanno avvertito dal primo all’ultimo chilometro della nostra gran fondo. Abbiamo tantissimi feedback positivi, compresi quelli dei ciclisti stranieri che hanno partecipanti all’evento, in primis i tedeschi, gli olandesi e i maltesi».

I percorsi

I due tracciati sono in via di definizione ma dovrebbero rispecchiare a grandi linee quelli della scorsa edizione. Il lungo avrà un dislivello totale di 1.793 metri, mentre quello del percorso ridotto si limiterà a 1.313 metri. Il via ufficioso avverrà da Ragusa (via Roma, ore 8.30) ma il primo troncone sarà affrontato a velocità controllata fino al chilometro zero. Percorrendo una strada in continua lieve discesa, dopo 25 chilometri i concorrenti raggiungeranno Marina di Ragusa, sulla costa mediterranea.

Resteranno a contatto col litorale per una decina di chilometri, poi faranno rotta verso l’entroterra ed una volta attraversata Scicli, cittadina dallo sfavillante barocco, inzieranno la panoramica salita di Piano Ceci, che allo scollinamento sfiora Modica. L’ascesa continuerà verso la zona collinare di San Giacomo, piccolo centro oltre il quale i due percorsi si separeranno. Il corto si dirigerà verso Giarratana e poi direttamente verso il traguardo di Ragusa. Per il lungo è invece prevista un’altra difficoltà altimetrica, la salita che porta ai 943 metri di Monte Lauro (km 9,1 con pendenza media del 5,1%), la cima più alta degli Iblei.

Dalla cima mancheranno 33 chilometri alla conclusione della prova. Il troncone finale inizierà con una discesa verso Monterosso Almo, il passaggio da Giarratana ed il rientro a Ragusa dopo aver superato il lago artificiale di Santa Rosalia. Da Ragusa Ibla è infine prevista la risalita verso la parte alta della città, con lo striscione del traguardo posto in viale Tenente Lena. L’erta finale misura 4,5 chilometri con una pendenza media del 4,2%. Quest’ultima salita sarà cronometrata e verranno premiati i due più veloci, sia uomo che donna.

Ragusa
La Gran Fondo Città di Ragusa si correrà domenica 21 settembre (credit: Andrea Cappello/web360gradi.it).

La maglia celebrativa

Per questa terza edizione tutti gli iscritti alla Gran fondo Città di Ragusa riceveranno in omaggio la maglia celebrativa, compresa nella quota di partecipazione. Fino a domenica 15 giugno la tariffa è fissata in 40 euro; passerà a 50 euro dal 16 giugno al 15 agosto e a 55 euro dal 16 agosto alle ore 19 del 20 settembre. Per tutte le donne è prevista una forte riduzione: quota di 30 euro. Chi ha partecipato alla prima o alla seconda edizione dell’evento avrà la possibile di far iscrivere gratuitamente un amico, compilando un modulo presente nel sito ufficiale.

Il pacco-gara destinato agli iscritti conterrà, oltre alla maglia ufficiale Gobik, dei prodotti tipici locali, un kit di integratori ed una borraccia. Compresi nella quota i ristori intermedi, l’assistenza meccanica e sanitaria e il pasta-party finale.

La Gran fondo Città di Ragusa si svolgerà nel quadro di SportCity Day, un’importane rassegna che prevede manifestazioni di diverse discipline sportive.

E da non perdere ci saranno le premiazioni. Saranno premiati gli assoluti e i primi cinque di ogni categoria. I premi verranno realizzati con realizzazioni artigianali in pietra di Ragusa.

Sito ufficiale: Granfondo Città di Ragusa – Il giro della provincia di Ragusa

Informazioni: tel. 320 3068247 e 337 1081837, organizzazione@granfondocittadiragusa.it