Dalla 24H alla Sportful Dolomiti Race: è la “settimana santa” di Feltre

Sportul Dolomiti Race
Alla 30ª Sportul Dolomiti Race, prova del Prestigio 2025, sono attesi 4.000 ciclisti.
Reading Time: 4 minutes

È appena calato il sipario sulla 24 ore Castelli24h (che ha fatto registrare 15.000 persone e un milione di impressions su Instagram) e Feltre già si prepara al prossimo evento: la Sportful Dolomiti Race. Sarà la prova più lunga e impegnativa del Prestigio di Cicloturismo.

Sportful Dolomiti Race: 4.000 ciclisti da tutto il mondo

La scia dell’entusiasmo il Pedale Feltrino che si prepara a festeggiare i 30 anni di Sportful Dolomiti Race, una delle granfondo più dure d’Europa: 204km e quasi 5.000m di dislivello con partenza da Feltre domenica 15 giugno alle ore 7.00 e poi via verso Cesiomaggiore, la Valle del Mis, Forcella Franche per la prima volta Forcella Staulanza e Passo Duran da Dont in versanti inediti (l’anno scorso le stesse salite erano in discesa) e poi Forcella Aurine, Passo Cereda lasciando il Trentino attraverso il tratto dello Schenèr che pur essendo in leggera discesa è sempre controvento e di nuovo su a scalare Passo Croce d’Aune per la penultima fatica di giornata: l’ultima sono i 450m per raggiungere il cuore storico di Feltre, Piazza Maggiore e ricevere dalle ragazze l’agognata medaglia e brindare con una Birra Dolomiti fresca al PalaFeltre.

La trentesima edizione sarà una granfondo sotto scorta: ad aprire e chiudere la parte prevista dall’ordinanza del Prefetto di Belluno ci saranno 8 moto della scorta della Polizia Stradale oltre ad un’auto in apertura e una in chiusura servizio e un’auto cosiddetta “antiinfortunistica”, pronta ad intervenire per eventuali situazioni contestuali all’evento. Come sempre poi ci saranno i mezzi dell’organizzazione, un vero spiegamento con 40 moto staffette della scorta tecnica, auto di “inizio” e “fine gara” che decretano l’intervallo entro cui il traffico delle auto non autorizzate viene sospeso.

Saranno 36 le Nazioni presenti alla Sportful Dolomiti Race

Al seguito dei 4.000 ciclisti che arriveranno da tutto i mondo (il 20% sono stranieri provenienti da 36 nazioni tra cui anche Argentina, Usa, Canada, Brasile, Filippine, Messico con una grande percentuale dalla Germania, olanda, Belgio, Ungheria e molti altri) ci sarà un servizio sanitario articolato con 12 ambulanze (alcune in punti fissi altre mobili), 19 auto con equipaggi sanitari, 10 moto mediche. Una squadra di meccanici con 2 auto con cambio ruote, 4 scooter, 2 furgoni e 4 postazioni fisse (Tiser, Dont, Cencenighe e Mezzano) in punti strategici.

Una granfondo che negli ultimi anni sta vivendo una transizione con una tendenza a ringiovanirsi (il 10% ha meno di 25 anni, il 35% è tra i 26 ed 40 anni, il 45% tra i 41 ed i 60 anni e il 10% ha oltre 60 anni e sta aumentando anche la sua quota rosa (al momento le donne sono 250, contro le 220 dell’anno scorso), nonostante si tratti di una granfondo davvero impegnativa e che richiede allenamento.

Venerdì taglio del nastro con il campione del mondo Peter Sagan

Si comincia venerdì con il taglio del nastro del villaggio expo per la prima volta nel cuore di Feltre, il Largo Castaldi, alle ore 16.00. A tagliare dare il via alla 30esima edizione sarà il 3 volte campione del mondo Peter Sagan che abbiamo già visto sfrecciare a Feltre venerdì sera durante la 24 ore nel team della ex-Liquigas. Porta aperte anche al PalaFeltre fino alle 20.00 dove saranno riaperte le iscrizioni alla granfondo e si potranno ritirare i pettorali di chi è già iscritto. Il ritiro della MAGLIA special edition del 30 esimo firmata da Sportful sarà al Villaggio Commerciale in Largo Castaldi a Feltre. Un modo per far conoscere il centro città alle migliaia di ciclisti in arrivo a Feltre.

Tutto si ripeterà sabato dalle 9.00 alle 19.00 con la segreteria in palaghiaccio (ritiro pettorali) e il villaggio commerciale in centro, in Largo Castaldi.

C’è anche la 23ª Mini Gran Fondo Sportful

Il mattino ci sarà spazio per una sgambata con Sagan e il campione olimpico Paolo Bettini che dallo store della Manifattura Valcismon a Santa Lucia di Seren del Grappa alle 10 circa partiranno per un giro di 50km circa.

Il pomeriggio alla 16 tutti in Pra del moro per la 23. Mini Gran Fondo Sportful dedicata all’amico Ct della Nazionale Franco Ballerini. I piccoli tra i 5 e i 12 anni si cimenteranno in gincane e percorsi sui e giù per i terrapieni dell’area verde, in totale sicurezza, lontani dal traffico. Le premiazioni poi saranno in centro città a ridosso dello stand Sportful di Largo Castaldi.

Domenica sveglia presto perché lo start è previsto alle ore 7 da via Campogiorgio. I primi arrivi del Medio saranno verso le 10.15-10.30, mentre per il lungo bisognerà attendere le 12.30- 13.00. Per chi non può venire a Feltre, torna la  Diretta Streaming dalle 10.30 alle 13.30 dal sito e dalla pagina Facebook della manifestazione.

Organizza il team del Pedale Feltrino

In regia come sempre il Pedale Feltrino guidato da Ivan Piol e formato da Graziano Maccagnan (vicepresidente), Andrea Barp (zona partenza/arrivo), Anthony chow (segreteria tecnica), Piero Cadò (logistica),  Cristian Perotto e Giuseppe Moretta (ristori), Alberto Cominelli (sicurezza percorso), Cristian Scopel (gestione mezzi), Dario de Bortoli e Gabriele Pitton (servizio sanitario), Ernesto De Martini (cerimoniere), Dino Vettorel (logistica PalaFeltre e amministrazione), Denis Zabot (segnaletica), Anna Valerio (segreteria generale e comunicazione).