Bike Night 2025: quattro appuntamenti notturni sulle più belle ciclovie d’Italia

Bike Night
Saranno quattro le Bike Night del 2025: Ferrara, Milano, Udine e la Trieste-Parenzo.
Reading Time: 4 minutes

Tornano le Bike Night, le pedalate notturne lungo le ciclovie più affascinanti d’Italia. Organizzate da Witoor, anche nell’estate 2025 porteranno migliaia di cicliste e ciclisti a pedalare tutta la notte, spinti dalla passione per la bici. L’11ª edizione del tour propone quattro tappe assieme al nuovo partner Treesport: si parte sabato 14 giugno da Ferrara, poi Milano il 28 giugno, Udine il 19 luglio e gran finale da Trieste a Parenzo, sabato 6 settembre. Quattro appuntamenti da 100 chilometri ciascuno, da mezzanotte all’alba, per un’esperienza in bici originale e coinvolgente che nel 2024 ha superato i tremila partecipanti da tutta Italia.

Le quattro Bike Night

Con oltre 20.000 partecipanti dal 2014, Witoor con Bike Night ha rivoluzionato il cicloturismo in chiave esperienziale, grazie a un evento capace di avvicinare nuovi appassionati al territorio e alla bici. Witoor ha creato un format che va oltre la promozione turistica convenzionale, fondato sul racconto delle storie di chi pedala. Le Bike Night, nate nel 2014, crescono ogni anno coinvolgendo territori e ciclisti sempre diversi, attratti dalla magia di pedalare 100 km di notte, dalla città verso la natura, sfruttando la rete ciclabile. Un’esperienza che richiama il fascino del ciclismo d’epoca, ma con uno spirito moderno e trasversale, aperto a tutti: dai ciclisti alle prime lunghe distanze a quelli più esperti attratti dalla sfida notturna. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba, con tre ristori lungo il percorso e colazione finale.

Nel 2025 il calendario si arricchisce di una nuova tappa con l’impegno di un partner importante come Treesport. Il via sabato 14 giugno con la Bike Night Emilia-Romagna, da Ferrara al mare Adriatico (900 partecipanti nel 2024). Sabato 28 giugno la Milano – Lago Maggiore, con partenza da piazza Duomo dopo mezzanotte e arrivo ad Arona lungo il Naviglio Grande (record di 1200 iscritti nel 2024). Sabato 19 luglio sarà la volta della tappa più spettacolare: la Bike Night Alpe Adria, da Udine a Ugovizza, lungo una delle ciclovie più belle d’Europa. La grande novità è la Bike Night Parenzana: sabato 6 settembre da Trieste a Parenzo (Croazia) passando per la Slovenia. È la prima tappa a toccare tre Paesi. Le iscrizioni sono aperte solo online su www.bikenight.it, ma sarà possibile registrarsi anche il giorno dell’evento.

Bike Night
Le Bike Night cominciano a mezzanotte e prevedono 100 chilometri.

Il valore delle Bike Night

Ogni anno la Bike Night coinvolge ciclisti di ogni tipo: sportivi, famiglie, coppie, gruppi di amici o pedalatori solitari. Significativa la quota femminile, sopra il 25%, ben al di sopra della media degli eventi simili. È un evento per tutti, non una moda: ognuno interpreta la propria bici a modo suo. Nelle tappe pianeggianti si vedono city bike, bici da corsa, gravel, mtb, tandem, footbike e persino bici reclinate. Sono presenti anche ciclisti con disabilità. Le e-bike sono ovviamente benvenute.

La distanza dei 100 km rappresenta una sfida accessibile per chi non ha mai affrontato un viaggio lungo in bici tanto che solo l’1% dei partecipanti si ritira. Bastano un paio di mesi di allenamento con uscite di 40-50 km per essere pronti. Durante l’evento, l’energia del gruppo, i ristori e l’emozione dell’alba diventano la vera forza per arrivare in fondo. Un’unica avvertenza: per partire è obbligatorio portare luci, giubbotto catarifrangente e camera d’aria di scorta.

La bici è per tutti

Bike Night è un progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici. Il format garantisce supporto medico e tecnico, tre ristori lungo il percorso, colazione e gadget finale. Sono disponibili anche servizi di noleggio bici e casco, e rientro in pullman con trasporto bici.

«Nel 2025 Bike Night festeggia l’undicesima edizione – racconta Simone Dovigo, presidente di Witoore possiamo dire che questo format ha portato un modo nuovo, autentico e coinvolgente di vivere la bici. Per noi è prima di tutto uno strumento sociale e democratico: chiunque può pedalare, e ci piace mescolare pubblici diversi. La bici è per tutti, sempre. Con Bike Night abbiamo fatto innamorare del cicloturismo tante persone che non avevano mai percorso 100 km, scegliendo un’esperienza unica in Italia: pedalare di notte. Una magia che valorizza territori spesso poco noti».

La collaborazione con Treesport

Il 2025 si consolida con la collaborazione con Treesport, partner strategico del tour. Proprio la nuova tappa della Bike Night Parenzana celebra al meglio la partnership con Treesport, realtà sportiva con sede proprio a Trieste, punto di riferimento per chi cerca esperienze su misura e autentiche nello sport. «Tree è il partner ideale per Bike Night», spiega Dovigo. «Condivide con noi la visione di uno sport inclusivo e territoriale. Le Bike Night 2025 propongono due tappe su quattro in Friuli Venezia Giulia, regione dove Tree è nata e dove il cicloturismo sta crescendo anche grazie a questa sinergia».

Bike Night continua a essere l’evento ciclistico italiano che unisce notte, passione e persone. Si parte a mezzanotte da una città, si percorrono 100 km fino a luoghi di natura come il mare, un lago o la montagna. La sfida è dimostrare che in bici si può arrivare ovunque, anche quando sembra impossibile. Famiglie, squadre, amici, solitari, giovani e meno giovani: Bike Night è una festa in cui la bici è solo il mezzo per vivere un’esperienza diversa, fatta di incontri, libertà e viaggio. Un modo unico e genuino di pedalare.